Dietista Online Emilio Chininea
facebook
instagram
linkedin
email
tel 347-5434995
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti

Composizione corporea

L’importanza della composizione corporea

Se ti trovi su questa pagina spero tu abbia capito che fermarsi solo alla misurazione del peso è alquanto superficiale perciò si ha la necessità di andare oltre. Significa che bisogna analizzare di cosa è composto quel peso.

L’analisi della composizione corporea è una metodica che utilizzo per tutte le mie visite e la ritengo fondamentale, in particolare per 2 aspetti:

– Per il follow-up del paziente, per poter confrontare i dati di controllo in controllo. In questa maniera si può a) verificare l’efficacia del piano e b) valutare l’aderenza, cioè quanto il paziente si è attenuto a quanto scritto.

– Un altro motivo per il quale ritengo importantissimo conoscere la composizione corporea, è perchè per impostare un piano alimentare bisogna conoscere la massa magra (FFM) e quella grassa (FM), come minimo. La bilancia non è in grado di distinguere i due compartimenti e, basandosi solo sul peso, può considerare un obeso alla stregua di un normopeso.

L’analisi della composizione corporea può avvenire attraverso diverse metodiche più o meno precise. In tutti i casi si parla comunque di stime, basate su dati scientifici. Niente, tranne la vivisezione, è in grado di stabilire con certezza la composizione corporea di un soggetto. Siamo però in grado di avvicinarci molto se queste metodiche le utilizziamo con accuratezza e appropriatezza.

Per questioni di praticità e di costo quelle che ritengo migliori sono le seguenti:

  • Plicometria
  • Bioimpedenziometria

 

Plicometria

La plicometria è una metodica che consente di misurare le pliche cutanee attraverso le quali si riesce ad ottenere in maniera abbastanza attendibile la percentuale di grasso del nostro organismo. 

Si tratta di un esame molto semplice, non invasivo. Si svolge attraverso l’uso del plicometro che è una sorta di pinza, cui è collegato un quadrante dove è riportato lo spessore della plica in mm. Attraverso delle stime si può ottenere la percentuale di grasso, anche se sarebbe più corretto utilizzare le pliche stesse per monitorare l’andamento nel tempo. Le pliche cutanee vanno prese in differenti punti del corpo, in base al tipo di soggetto che si ha di fronte.

La plicometria si basa sul modello bicompartimentale del corpo umano, cioè come se questo fosse costituito solo da massa grassa (FM) e massa magra (FFM). Attraverso l’esame plicometrico calcoliamo la percentuale di grasso (% FM) e indirettamente quella di FFM.

 

Bioimpedenziometria (BIA)

L’esame bioimpedenziometrico (BIA) è un esame non invasivo che valuta lo stato di nutrizione a tre compartimenti (a differenza della plicometria):

  • Massa grassa (FM: Fat Mass)
  • Massa corporea extracellulare (ECM: Extra Cellular Mass)
  • Massa corporea cellulare (BCM: Body Cellular Mass)

Questi ultimi due fanno parte del compartimento della massa grasso-priva (FFM), conosciuta meglio come massa magra.

Ma è anche in grado di valutarne lo stato di idratazione e in particolare:

  • Acqua corporea totale (TBW)
  • Acqua intracellulare (ICW)
  • Acqua extracellulare (ECW)

 

Quello su cui si basa la BIA è la conducibilità elettrica dei nostri tessuti. Alcuni, ricchi di acqua come il tessuto muscolare, sono in grado di condurre benissimo la corrente. Altri, come il grasso e le ossa, sono cattivi conduttori. Sulla base di questo principio e sulla variabilità individuale, l’apparecchio determina una resistenza, una reattanza e un angolo di Fase così da elaborare delle stime.

Stime attraverso le quali possiamo avere un quadro abbastanza completo sullo stato nutrizionale e sullo stato di idratazione del soggetto. Importantissimo quando parliamo di soggetti con determinate patologie e di soggetti sportivi.

Per eseguire l’esame il soggetto deve essere in posizione supina, su un lettino, con gambe divaricate e braccia distanziate dal corpo. Dopodicchè si applicano degli elettrodi in posizioni precise sul dorso della mano e del piede e in pochi secondi, con un passaggio di corrente a bassa frequenza, la BIA fornisce i risultati. Il soggetto non si accorgerà di nulla e in nessun caso è controindicato eseguire questo test.

L’analisi della composizione corporea è una grossa branca che prendo sempre in considerazione per l’elaborazione di un piano alimentare.

  • Contattami per maggiori informazioni

    Compila i dati del form per richiedere informazioni sul servizio. Al più presto verrai ricontattato.

Alimentazione

Molto semplicemente cerco di spiegarti cosa c'è alla base della dieta chetogenica e come funziona all'atto pratico.
Cos'è la chetogenica e come funziona
Gen 08, 2021
Soffrire la fame nervosa non significa avere semplicemente fame, ma essere spinti da una ricerca di cibo compulsiva verso alimenti ipercalorici e poco sani. Come gestirla?
Come gestire la fame nervosa
Nov 15, 2020
Tre esempi di persone che si sono rivolte a me e che hanno migliorato la loro salute semplicemente iniziando a fare colazione.
Perché iniziare a fare colazione
Apr 27, 2020

Dimagrimento

Se tu, come me, almeno una volta hai creduto che sudare faccia dimagrire sei nel posto giusto: ti svelo quanto c'è di vero in questa credenza.
Sudare per dimagrire: la verità
Ago 01, 2020
Se hai fretta di ottenere risultati, probabilmente leggendo questo articolo capirai meglio che anche il dimagrimento ha i suoi tempi. Concediglieli. 
In quanto tempo si dimagrisce?
Lug 20, 2020
Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020

Ricette dietetiche

Quando sono a dieta posso mangiare un dolce senza avere il rimorso subito dopo? Certo che sì! Ecco alcune regole per preparare un dolce light.
Come preparare un dolce dietetico light
Mag 10, 2017

Etichette nutrizionali

Quasi tutti sanno che i dolci hanno degli zuccheri aggiunti, ma ce ne sono alcuni dove sorprende notare la presenza di zucchero. Quali sono questi prodotti?
5 alimenti che contengono zucchero aggiunto
Gen 02, 2020
Perché i dolcificanti non sono riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti? Ecco 5 validi motivi che finora ne hanno limitato l'uso.
Dolcificanti: 5 motivi che ne limitano l'uso al posto dello zucchero
Feb 22, 2018
Cosa differenzia il sodio dal sale? E come devo regolarmi con il sale presente in etichetta? Qui trovi le risposte a queste domande.
Sodio e sale: quale differenza?
Mag 10, 2017

Integratori

Gli amminoacidi ramificati (BCAA) che prendono gli sportivi fanno male al fegato, al cuore, ai reni? Scopriamo cosa c'è di vero, studi alla mano.
Verità e falsità sui BCAA
Lug 31, 2017
L'integratore proteico più pubblicizzato in assoluto dai media è un cavallo di Troia: scopriamo perchè e se esistono delle valide alternative al meritene.
Meritene: l'integratore ingrato
Mag 08, 2017

Salute

Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020
Allergie e intolleranze sono due mondi completamente diversi. Se anche tu hai dubbi sull'una e sull'altra, dopo questa lettura ti sarà tutto più chiaro.
Che differenze ci sono tra allergie e intolleranze alimentari?
Nov 03, 2019
Non solo il sale. Anche i carboidrati incidono sulla pressione arteriosa, ma in che modo? E come intervenire per prevenire l'insorgenza di ipertensione?
Carboidrati e ipertensione
Giu 19, 2018

© 2017 Emilio Chininea - tel. 347-5434995, P. IVA 02683920801
Emilio Chininea Dietista Online
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti