Dietista Online Emilio Chininea
facebook
instagram
linkedin
email
tel 347-5434995
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti

La dieta corretta per il running

Luglio 18, 2019
by Emilio Chininea
dieta, dimagrire, running
0 Comment
Se corri per stare bene, per dimagrire o per prepararti a delle gare non puoi sottovalutare l'alimentazione. Quale dieta corretta per chi pratica running?

Se corri per stare bene, per dimagrire o per prepararti a delle gare non puoi sottovalutare l’alimentazione. Qual è la dieta corretta per chi pratica running?

Quando si parla di running, ma anche di qualsiasi altro sport, è impossibile generalizzare: l’intensità di un allenamento, e quindi l’energia bruciata, può variare tantissimo tra una persona ed un’altra.

In ogni caso ci sono delle indicazioni generali che può seguire chi corre, qualunque sia il tuo scopo.

 

Che tipo di alimentazione richiede il running?

Il running non è uno sport che richiede un’alimentazione troppo ricca, a meno che non tu sia un atleta che si allena molte volte in una settimana. La corsa è dispendiosa ma solo nel momento in cui viene eseguita.

L’alimentazione deve essere comunque bilanciata, non riducendo però troppo l’apporto calorico. Mangiare poco e praticare attività running è controproducente: questo comporterebbe una maggiore fatica negli allenamenti che potrebbe indurti a infortunarti ed ad abbandonare presto questo bellissimo sport.

In generale non vanno diminuiti i carboidrati (tanto meno eliminati) che appunto, non ti consentirebbero di avere scorte di energia sufficienti per correre. Una eventuale riduzione dovrebbe essere valutata dal tuo dietista.

I grassi devono sempre essere presenti, soprattutto nella dieta di uno sportivo. Essendo in grado di modulare gli ormoni sono indispensabili anche per avere un certo tono muscolare (vedi testosterone). Dovresti però prediligere quelli buoni: olio d’oliva, frutta secca (ma non troppa), pesce, ecc.

Le proteine sono fondamentali, tanto più per te che corri. Servono a riparare quelle microlesioni che avvengono durante la corsa e per una serie di altre ragioni molto più complesse. In ogni caso fai attenzione all’apporto di carne, uova, pesce che sono importantissimi anche perché ti forniscono minerali e vitamine che non trovi in altri alimenti (ferro e B12 su tutti).

Ultimo aspetto fondamentale è l’idratazione: il cibo è importante ma non puoi sottovalutare l’acqua. Essere anche parzialmente disidratato è sempre un aspetto negativo, che devi sempre evitare. Bevi quindi costantemente durante la giornata e, poiché è quasi impossibile farlo durante, recupera i liquidi persi subito dopo l’allenamento.

Ma veniamo adesso ad alcuni aspetti nutrizionali più specifici per la corsa, consigliandoti cosa sarebbe bene mangiare prima e dopo un allenamento.

 

Cosa mangiare prima di correre?

Qui avevo molto approfonditamente su cosa mangiare prima di un allenamento, ma senza entrare nello specifico del running. Il “cosa mangiare prima” ha a che fare con due principali problemi per un podista: le scorte di energia e i fastidi gastrointestinali.

Se ti alleni per dimagrire o per semplice benessere puoi non tenere conto dell’aspetto energetico. Quest’ ultimo ti riguarda particolarmente se invece hai interesse a progredire, a migliorare i tempi. Gli atleti agonisti e non per correre al massimo delle loro capacità hanno bisogno di avere le scorte energetiche (glicogeno muscolare) sature, quindi nel pasto precedente dovresti mangiare alimenti ricchi in carboidrati.

Un altro problema che dovresti considerare è la digestione. Ti sarà capitato magari di correre con il il cibo sullo stomaco o di avere problemi di aria nell’intestino che ti procura crampi addominali e sei costretto a fermarti (o a rallentare). Questi problemi sono molto comuni in chi corre perché il movimento del corpo e il fatto che sia continuo sottopone a fastidi maggiori rispetto, per esempio, a chi fa palestra.
Chi corre per ottenere il massimo della prestazione sicuramente con questi fastidi può avere qualche problema in più perché limiterebbe i propri risultati.

Ma come evitare questo tipo di problema?

Prima cosa facendo passare almeno 2 ore e mezza dal pasto precedente (se colazione o pranzo) oppure 1 ora e mezza se uno spuntino. Questo però spesso può non bastare: in ogni caso va fatto un pranzo leggero. Evita sughi pesanti, uova, cibi troppo conditi e frutta. La digestione insomma non deve essere messa a dura prova se dopo hai intenzione di correre.

 

Cosa mangiare invece dopo una corsa?

Altro problema nutrizionale che sottovaluta chi corre è relativo al cosa mangiare subito dopo. Spesso o si evita di mangiare o si mangia troppo perché si ha crede di aver bruciato tante calorie.

Se il tuo obiettivo è dimagrire e la corsa è blanda puoi anche non mangiare subito e aspettare un po’. Nel pasto successivo limita magari i grassi e riduci un po’ i carboidrati (evitando gli zuccheri) ma non rinunciare mai alle proteine (alla carne, al pesce o magari alle uova).

Se invece l’obiettivo è migliorare i tempi, come nel caso di un atleta che deve prepararsi a delle gare, hai necessità di mangiare il prima possibile per recuperare l’energia persa (il glicogeno) per essere più carico nell’allestimento successivo.

Quindi alimenti molto semplici che non richiedono una particolare digestione: yogurt con riso soffiato o gallette di riso oppure riso poco condito con un secondo e un contorno di verdure, se il pasto successivo è la cena.

 

I consigli nutrizionali, se vogliamo, sono gli stessi di un’alimentazione generale. Anche se nel caso nel running, come hai potuto leggere, ci sono diversi aspetti da considerare. Sconsiglierei, in qualsiasi caso, di far da sé. Solo una persona esterna, un professionista della nutrizione, può analizzare correttamente la tua situazione in base agli allenamenti, all’orario in cui vengono svolti e a tutto il resto.

 

 Clicca qui se vuoi migliorare la tua forma fisica e le tue prestazioni. Metterò a punto un piano alimentare personalizzato che farà al caso tuo. Potrai essere seguito anche online!

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.

 

L'autore
Il dott. Emilio Chininea è un dietista, specialista in scienze dell'alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Alimentazione

Molto semplicemente cerco di spiegarti cosa c'è alla base della dieta chetogenica e come funziona all'atto pratico.
Cos'è la chetogenica e come funziona
Gen 08, 2021
Soffrire la fame nervosa non significa avere semplicemente fame, ma essere spinti da una ricerca di cibo compulsiva verso alimenti ipercalorici e poco sani. Come gestirla?
Come gestire la fame nervosa
Nov 15, 2020
Tre esempi di persone che si sono rivolte a me e che hanno migliorato la loro salute semplicemente iniziando a fare colazione.
Perché iniziare a fare colazione
Apr 27, 2020

Dimagrimento

Se tu, come me, almeno una volta hai creduto che sudare faccia dimagrire sei nel posto giusto: ti svelo quanto c'è di vero in questa credenza.
Sudare per dimagrire: la verità
Ago 01, 2020
Se hai fretta di ottenere risultati, probabilmente leggendo questo articolo capirai meglio che anche il dimagrimento ha i suoi tempi. Concediglieli. 
In quanto tempo si dimagrisce?
Lug 20, 2020
Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020

Ricette dietetiche

Quando sono a dieta posso mangiare un dolce senza avere il rimorso subito dopo? Certo che sì! Ecco alcune regole per preparare un dolce light.
Come preparare un dolce dietetico light
Mag 10, 2017

Etichette nutrizionali

Quasi tutti sanno che i dolci hanno degli zuccheri aggiunti, ma ce ne sono alcuni dove sorprende notare la presenza di zucchero. Quali sono questi prodotti?
5 alimenti che contengono zucchero aggiunto
Gen 02, 2020
Perché i dolcificanti non sono riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti? Ecco 5 validi motivi che finora ne hanno limitato l'uso.
Dolcificanti: 5 motivi che ne limitano l'uso al posto dello zucchero
Feb 22, 2018
Cosa differenzia il sodio dal sale? E come devo regolarmi con il sale presente in etichetta? Qui trovi le risposte a queste domande.
Sodio e sale: quale differenza?
Mag 10, 2017

Integratori

Gli amminoacidi ramificati (BCAA) che prendono gli sportivi fanno male al fegato, al cuore, ai reni? Scopriamo cosa c'è di vero, studi alla mano.
Verità e falsità sui BCAA
Lug 31, 2017
L'integratore proteico più pubblicizzato in assoluto dai media è un cavallo di Troia: scopriamo perchè e se esistono delle valide alternative al meritene.
Meritene: l'integratore ingrato
Mag 08, 2017

Salute

Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020
Allergie e intolleranze sono due mondi completamente diversi. Se anche tu hai dubbi sull'una e sull'altra, dopo questa lettura ti sarà tutto più chiaro.
Che differenze ci sono tra allergie e intolleranze alimentari?
Nov 03, 2019
Non solo il sale. Anche i carboidrati incidono sulla pressione arteriosa, ma in che modo? E come intervenire per prevenire l'insorgenza di ipertensione?
Carboidrati e ipertensione
Giu 19, 2018
© 2017 Emilio Chininea - tel. 347-5434995, P. IVA 02683920801
Emilio Chininea Dietista Online
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti