Quanto, come e cosa bere (per mantenersi idratati)

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Per idratarsi basta la sola acqua? Vanno bene 2 litri al giorno? In questo articolo ti svelo alcune cose che forse non sai.

Il periodo estivo è sempre quello più critico da questo punto di vista, dove l’attenzione a come ci idratiamo è fondamentale. Le esigenze del nostro corpo sono diverse da quelle di un’altra persona e cambiano con le stagioni. Quindi quello che poteva andare bene in autunno può non andare bene in estate, e viceversa.

Con la stagione estiva, per l’appunto, si inizia a sudare molto ma col sudore non si perde solo acqua (neanche grasso, ne ho parlato qui), ma anche sali minerali (magnesio, sodio, potassio, ecc.).

Sapevi che sudare tanto fa perdere più sali? Squilibri di sali minerali possono portare ad affaticamento, debolezza, pressione bassa, o addirittura allo svenimento (nei casi più gravi).

Per evitare anche il minimo squilibrio e per farti stare bene ti do qualche piccolo consiglio che non sia un banale “bevi tanto”. Ti spiego quanto, come e cosa bere per mantenerti sempre idratato.

 

Come capire quanta acqua bere

Due? Tre? Quattro litri? I canonici due litri per tutti devono essere rivisti. Oltretutto basarsi solo sullo stimolo della sete non sempre è utile per capire quanto bisogna bere.

Un modo per capire quale sia l’apporto corretto è quello di osservare il colore dell’urina appena alzati. Se è scura, giallo oro, significa che probabilmente siamo disidratati e che quindi avremmo dovuto bere di più il giorno prima. Ci serve da lezione per il giorno successivo.
Ci accorgiamo magari che 3 L sono pochi (soprattutto se ci siamo anche allenati), quindi occorre incrementare un pochino.

 

Ogni quanto bere

Il modo migliore per mantenere sempre il corpo idratato (fondamentale sia d’estate che d’inverno) è quello di bere in maniera costante durante la giornata. Evita quindi di bere 1 litro appena sveglio e 1 litro durante l’allenamento (sì, magari sembra un paradosso, ma molti fanno così).
È meglio, piuttosto, tenere una bottiglia/borraccia accanto alla scrivania/postazione in modo da avere sempre la possibilità di bere.
Cerca quindi di bere costantemente, evitando di bere troppo in poco tempo.

 

Cosa bere

L’acqua  sarebbe già sufficiente perché il corpo ha bisogno di quella, ma la presenza di sali la rende più ricca e utile per reintegrarli dopo una sudata. Soprattutto d’estate non sarebbero indicate le acque minimamente mineralizzate e le acque iposodiche (molte acque lo sono) in quanto, appunto, povere di sali.

È indicato infatti aggiungere un pizzico di sale nell’acqua.
Aiuta l’organismo a “trattenerla” (non a provocare ritenzione idrica, che è diverso) e per reintegrare un po’ di sodio perso con il sudore.

Potrebbe essere utile, in particolare nei giorni più caldi o in cui si fa sport, integrare anche con altri sali minerali (utili anche per evitare crampi muscolari) come il magnesio, potassio, ecc.

 

Si possono bere altre bevande?

L’acqua minerale che beviamo contiene sali minerali, ma soprattutto quando fa molto caldo non è sempre sufficiente. Esistono infatti degli integratori di sali minerali in polvere da disciogliere nell’acqua per poter facilitare una corretta idratazione. Questa sarebbe la soluzione migliore.

Esistono ovviamente tantissime bevande in commercio, probabilmente più dissetanti dell’acqua stessa, ma alcune eccessivamente ricche di zucchero (es. coca cola, sprite, anche se esiste ormai la versione senza zuccheri) o di alcool (birra, cocktails, ecc.). Anche i succhi di frutta, le gassose, il tè freddo,  la limonata, il caffè shakerato, l’acqua tonica, sono tutte bevande con una notevole quota di zuccheri (pari ad almeno 20/30 g a porzione). Una tantum puoi ricorrere ad una di queste (meglio la versione “zero zuccheri”), ma che sia un’eccezione e non una regola per l’estate.

 

Hai bisogno di un professionista che ti suggerisca cosa mangiare? Se pensi possa essere io, contattami. Imposterò un piano alimentare personalizzato che farà al caso tuo!

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico