Latti alternativi al latte

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Per diversi motivi si va sempre di più alla ricerca di un latte vegetale alternativo al latte vaccino. Esistono dei validi sostituti?

In tantissimi ormai sono alla ricerca di una valida (?) alternativa al latte per diversi motivi: chi deve rinunciarci per intolleranza (quella vera, al lattosio), chi per gusto, chi per seguire un’alimentazione vegana o per altre problematiche.

Se vai semplicemente alla ricerca di una bevanda gustosa benissimo, ci sono tante alternative (riso, soia, avena, mandorla) anche molto buone. Ma se cerchi un latte nutrizionalmente sostituibile quello vaccino, beh lasciati dire una cosa: stai andando fuori strada.

Il latte, per definizione, è «il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute e di nutrizione». E con il termine “latte” si intende quello vaccino, quello più comune. Le caratteristiche nutrizionali sono solitamente variabili solo per quanto riguarda il tenore di grassi (per questo si trovano latte intero, parzialmente scremato e scremato), ma per il resto ha una composizione abbastanza definita: 3,5 g di proteine, 5 g di carboidrati e 3,5 g di grassi per 100 ml e prendendo in esame il latte intero.

Questa non è una semplice precisazione da pignolo quale sono, ma va fatta per evitare che la maggior parte consideri latte bevande che non hanno niente a che vedere con quello vaccino.

 

Il latte vaccino è insostituibile

Cosa intendo? Mi spiego meglio: il latte (che sia di vacca, di asina o umano) è un alimento molto complesso che grazie alle sue caratteristiche garantisce la crescita di una creatura in maniera completa (quantomeno per i primi mesi). In alcuni casi può anche essere usato come post-allenamento per favorire un ottimale recupero, proprio grazie alla sua complessità data dall’insieme di zuccheri, proteine di alto valore biologico, minerali e vitamine.

D’altro canto in età adulta bisogna limitarne le quantità e la frequenza di consumo, per tanti motivi che non sto qui ad elencare. Ma il punto è un altro.

Tutte le altre bevande vegetali menzionate sopra non potrebbero essere usate in nessuna di queste situazioni perché non hanno caratteristiche neanche paragonabili al latte vaccino, nel bene e nel male. Hanno tutte uno scarso apporto proteico (ad eccezione della soia) tanto che di solito non superano 1 g/100 ml e oltretutto sono proteine di basso valore biologico (scopri perché le proteine non sono tutte uguali qui). Inoltre il contenuto di minerali è inferiore (non solo per quanto riguarda il calcio, ma anche magnesio, zinco, potassio). Il latte sarebbe anche una buona fonte di vitamina D, che purtroppo non troviamo nei “latti” vegetali.
Che siano di soia, di riso, di avena, prendendo in esame quelle senza zuccheri aggiunti, hanno tutte caratteristiche di composizione distanti dal latte vaccino. Di simile hanno solo il fatto di essere allo stato liquido.

Sostituire queste bevande in alcuni casi potrebbe avere dei vantaggi se lo si facesse con criterio, ma per favore non considerarle un sostituto vegetale del latte perché sono proprio tutta un’altra cosa.

 

▶Se vuoi sapere come alimentarti nel migliore dei modi per raggiungere i tuoi obiettivi, contattami qui.

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico