Chi pratica sport ha necessità di mangiare proteine. Ma le proteine sono tutte uguali? Quali e perché sono più utili per chi fa sport?
Per molti può sembrare una domanda banale, per molti altri invece la lettura di questo articolo potrebbe essere importante.
Perché le proteine sono uno dei nutrienti fondamentali per il nostro organismo e quasi tutto funziona grazie a loro. Dal momento che fanno parte di quasi tutti i meccanismi del nostro corpo vengono costantemente degradate ed è importante ricostituirle.
Per farlo non abbiamo altro modo che introdurle con gli alimenti, tutti i giorni più volte al giorno. Perché per vivere bene nessun meccanismo può arrestarsi, ma dobbiamo far funzionare tutto alla perfezione. Questo vale sia per chi è sedentario, ma soprattutto per chi fa sport.
Ovviamente in base al tipo di sport potresti aver bisogno di una dieta più o meno proteica, ma non per diventare più muscolosi. Il motivo per cui le proteine sono ancora più importanti quando si fa sport è legato al fatto che quando ci muoviamo e lo facciamo con una certa intensità, tutti i meccanismi del nostro corpo avvengono in maniera più accelerata quindi le proteine si degradano più velocemente.
Ma veniamo al punto della domanda.
Quali proteine dovrebbe mangiare chi fa sport?
In realtà le proteine che dovrebbe mangiare chi fa sport non dovrebbero essere diverse da quelle di un sedentario. Cambia appunto la quantità rispetto a chi non fa sport, ma non la qualità.
In questo articolo ho parlato del perché le proteine non sono tutte uguali e alcuni alimenti, seppur ricchi di proteine in teoria, nella pratica non lo sono più di tanto.
Sto parlando degli alimenti proteici vegetali: legumi, seitan, soia, ecc. Le proteine (in realtà gli amminoacidi che le compongono) di questi alimenti vegetali non verrebbero assorbite interamente dal nostro organismo, quindi non sono molto efficaci per rinnovare quelle che vengono degradate.
Attenzione, non significa che le proteine vegetali andrebbero evitate! Sto semplicemente dicendo che questi alimenti, dal punto di vista proteico, non sono l’ideale.
Gli alimenti che invece forniscono le proteine di cui il corpo ha bisogno (in particolare in chi fa sport) sono quelle animali. Carne, pesce, uova, latte e derivati forniscono tutti gli amminoacidi (i mattoncini che compongono le proteine) che servono al ricambio giornaliero.
Inoltre le forniscono in quantità adeguata.
Chiaramente bisogna consumare questi alimenti ruotandoli, in modo da avere la possibilità di attingere da ognuno di questi evitando eccessi nel consumo di carne, di formaggi, di pesce, di uova.
E gli integratori di proteine?
Quante volte hai sentito dire che gli integratori li prendono i palestrati? Io spesso. In realtà, parlare di integratori di proteine è troppo generico, perché ne esistono di tanti tipi.
Quello che voglio dirti è che gli integratori di proteine non servono a diventare più muscolosi, ma diventano importanti soprattutto per praticità.
Facciamo un esempio: Giacomo fa sport e ha bisogno di mangiare più proteine a colazione. Solitamente beve il latte ma ne contiene troppo poche, non gli piace lo yogurt e odia la colazione salata (quindi niente uova e salumi). Come fa ad aumentare l’apporto proteico a colazione? Assumendo le proteine tramite un integratore in polvere.
“Ma non sono dannose? Non “spaccano” fegato e reni?”
Assolutamente no, se assumi la quantità giusta per te. Considera comunque che le proteine sotto forma di integratore non sono altro che proteine estratte dal latte, dall’uovo o dalla soia (in pochi casi si trovano le proteine della carne). Hai presente il latte in polvere che viene dato ai neonati? Ecco, in questo caso vengono estratte soltanto alcune proteine del latte e vengono polverizzate per farle conservare più a lungo.
Una corretta alimentazione è in grado di fornire le giuste proteine, laddove però non si riuscisse con gli alimenti si possono assumere con qualche integratore. L’importante è assumere quelle giuste, soprattutto per chi fa sport.
Clicca qui se vuoi migliorare la tua forma fisica e le tue prestazioni. Metterò a punto un piano alimentare personalizzato che farà al caso tuo. Potrai essere seguito anche online!
Vuoi essere seguito a distanza?
Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.
Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.