Dietista Online Emilio Chininea
facebook
instagram
linkedin
email
tel 347-5434995
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti

Come fare la valutazione della composizione corporea per uno sportivo

Giugno 13, 2019
by Emilio Chininea
bioimpedenziometria, massa grassa, massa magra, sportivi
0 Comment

Con quale metodo è più indicato valutare la composizione corporea per uno sportivo? In questo articolo oltre a spiegarti COME, ti spiego PERCHÈ è fondamentale farlo.

Sei uno sportivo amatoriale? O un agonista? In entrambi i casi molto probabilmente ti interessa migliorare le prestazioni e i tuoi risultati.

Per fare questo, però, saprai che non basta solo allenarsi, bisogna anche mangiare in maniera adeguata.

 

Da dove partire?

Prima però di sapere COSA e QUANDO mangiare, sai bene che è fondamentale conoscere il tuo peso e la tua altezza. Questi parametri sono basilari soprattutto per sapere QUANTO devi mangiare.

In realtà solo peso e altezza possono non bastare, per cui è necessario analizzare la tua composizione corporea: sia attraverso la bioimpedenziometria che attraverso la plicometria.
Devi quindi tenere sotto controllo la massa grassa, la massa muscolare, ma in particolare l’idratazione.
L’analisi della composizione corporea è fondamentale perché ti permette di capire su quale aspetto devi migliorare e soprattutto permette a me, come dietista, di elaborare un piano alimentare personalizzato (che altrimenti non lo sarebbe abbastanza).

Ti faccio un esempio: se devi perdere massa grassa, quindi dimagrire, non ti basterà basarti solo sul peso perché può darsi che non sia sufficiente. Se il tuo peso diminuisce di 2 kg non è detto che i kg in meno siano di grasso. La qualità di quello che perdi ce lo rivela l’analisi della composizione corporea, che ti spiegherò a breve.
Dal momento che si può dimagrire senza perdere peso, capisci bene quindi che la sola bilancia spesso non è attendibile (ne ho parlato qui)

Te ne faccio un altro, di esempio: se hai necessità di aumentare la massa muscolare, la sola bilancia non ti basterà perché non è in grado di dirti se effettivamente i kg in più sono solo di muscoli o anche di grasso.
Insomma, potrei farti tanti altri esempi per farti capire quanto sia importante conoscere la composizione corporea.

 

Come si esegue l’analisi della composizione corporea?

È complicato e costoso? Per nulla. È semplicissimo ed economico.
Il metodo che uso e che includo in tutte le mie visite è la bioimpedenziometria (BIA).
Per eseguire l’esame ci si sdraia sul lettino mantenendo le gambe e le braccia distanziate dal corpo. Dopodichè applico degli elettrodi in posizioni precise sul dorso della mano e del piede e in pochi secondi, con un passaggio di corrente a bassissima frequenza (non avvertirai niente) la BIA fornisce i risultati.
Tutti possono fare questo test, non ci sono controindicazioni di alcun tipo.

Attenzione! Come hai potuto leggere l’esame va fatto da sdraiati, non in piedi. Esistono molte bilance (casalinghe e da farmacia) che fanno questo tipo di test, ma posso assicurarti che non sono attendibili. Ti consiglio sempre di eseguire la BIA da un professionista (qui ti consiglio perchè dovresti rivolgerti ad un dietista) per avere la garanzia dei risultati.

 

https://www.emiliochininea.com/wp-content/uploads/2019/06/BIOIMPEDENZIOMETRIA.mp4

 

La BIA, questa valutazione della composizione del tuo corpo da sdraiati, deve essere poi integrata con la plicometria.
Con una morbida pinza e pizzicando alcune parti del corpo (gamba, braccia, addome) rileverò anche lo spessore delle pliche cutanee. Questo esame è meno dettagliato della BIA, ma serve per capire in quali punti del corpo è diminuito o aumentato il grasso sottocutaneo.

 

https://www.emiliochininea.com/wp-content/uploads/2019/06/PLICOMETRIA.mp4

 

 

Cosa ci permette di misurare la plicometria?

La plicometria permette di misurare lo spessore delle pliche, una porzione di pelle sotto la quale c’è anche il grasso sottocutaneo. Da questo esame si può anche risalire a:

  • massa grassa (FM, Fat Mass);
  • massa magra (FFM, Fat Free Mass).

Ma il risultato di questo va sempre confrontato con la BIA, esame molto più completo, che ora ti spiegherò più nel dettaglio.

 

Cosa ci permette di misurare la BIA?

La BIA ci permette di conoscere una serie di compartimenti che altri metodi (come la plicometria) non sono in grado di darci:

  • la massa grassa (FM, Fat Mass);
  • la massa magra (FFM, Fat Free Mass);
  • la massa metabolicamente attiva (BCM, Body Cell Mass) che corrisponde più o meno alla massa muscolare;
  • l’idratazione (TBW, Total Body Water): l’acqua totale contenuta nel nostro corpo;
  • l’acqua intracellulare (ICW, Intra Cellular Water), quella presente dentro le cellule;
  • l’acqua extracellulare (ECW, Extra Cellular Water), quella presente fuori dalle cellule.

 

Insomma ci da delle indicazioni molto utili e complete per capire se tu, da sportivo, ti stai allenando bene e per poter impostare gli obiettivi futuri, ci aiuta a capire la situazione relativa alla ritenzione idrica e all’idratazione del corpo.

Senza analizzare la tua composizione corporea sarà molto difficile personalizzare la tua alimentazione.
Ma oltre che difficile, questo potrà determinare scarsi risultati perché il tuo corpo non avrà le energie che gli servono.

 

Vuoi migliorare la tua forma fisica e la tua composizione corporea ma non sai come fare e a chi affidarti? Clicca qui, ti supporterò con un piano alimentare personalizzato che farà al caso tuo.

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.

L'autore
Il dott. Emilio Chininea è un dietista, specialista in scienze dell'alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Alimentazione

Ti sei mai chiesto perché dopo pranzo spesso abbiamo bisogno di una pennichella? Bene, ti do alcuni consigli su come evitare l'abbiocco.
Abbiocco post-prandiale: come evitarlo per rendere di più
Apr 15, 2021
Hai il colesterolo alto e non riesci in nessun modo a farlo scendere pur mangiando bene? Ecco quale può essere la giusta alimentazione.
La dieta per il colesterolo alto
Gen 31, 2021
Molto semplicemente cerco di spiegarti cosa c'è alla base della dieta chetogenica e come funziona all'atto pratico.
Cos'è la chetogenica e come funziona
Gen 08, 2021

Dimagrimento

Se tu, come me, almeno una volta hai creduto che sudare faccia dimagrire sei nel posto giusto: ti svelo quanto c'è di vero in questa credenza.
Sudare per dimagrire: la verità
Ago 01, 2020
Se hai fretta di ottenere risultati, probabilmente leggendo questo articolo capirai meglio che anche il dimagrimento ha i suoi tempi. Concediglieli. 
In quanto tempo si dimagrisce?
Lug 20, 2020
Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020

Ricette dietetiche

Quando sono a dieta posso mangiare un dolce senza avere il rimorso subito dopo? Certo che sì! Ecco alcune regole per preparare un dolce light.
Come preparare un dolce dietetico light
Mag 10, 2017

Etichette nutrizionali

Quasi tutti sanno che i dolci hanno degli zuccheri aggiunti, ma ce ne sono alcuni dove sorprende notare la presenza di zucchero. Quali sono questi prodotti?
5 alimenti che contengono zucchero aggiunto
Gen 02, 2020
Perché i dolcificanti non sono riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti? Ecco 5 validi motivi che finora ne hanno limitato l'uso.
Dolcificanti: 5 motivi che ne limitano l'uso al posto dello zucchero
Feb 22, 2018
Cosa differenzia il sodio dal sale? E come devo regolarmi con il sale presente in etichetta? Qui trovi le risposte a queste domande.
Sodio e sale: quale differenza?
Mag 10, 2017

Integratori

Gli amminoacidi ramificati (BCAA) che prendono gli sportivi fanno male al fegato, al cuore, ai reni? Scopriamo cosa c'è di vero, studi alla mano.
Verità e falsità sui BCAA
Lug 31, 2017
L'integratore proteico più pubblicizzato in assoluto dai media è un cavallo di Troia: scopriamo perchè e se esistono delle valide alternative al meritene.
Meritene: l'integratore ingrato
Mag 08, 2017

Salute

Hai il colesterolo alto e non riesci in nessun modo a farlo scendere pur mangiando bene? Ecco quale può essere la giusta alimentazione.
La dieta per il colesterolo alto
Gen 31, 2021
Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020
Allergie e intolleranze sono due mondi completamente diversi. Se anche tu hai dubbi sull'una e sull'altra, dopo questa lettura ti sarà tutto più chiaro.
Che differenze ci sono tra allergie e intolleranze alimentari?
Nov 03, 2019
© 2017 Emilio Chininea - tel. 347-5434995, P. IVA 02683920801
Emilio Chininea Dietista Online
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti