Come scegliere una barretta proteica

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Come fare a sostituire uno spuntino o un pranzo quando ti trovi in viaggio per lavoro o quando non riesci a organizzarti? Beh, ci sono molte opzioni pratiche per rimanere in forma ma tra queste possono rientrare le barrette proteiche.

Pratiche, buone e salutari (beh, non sempre!).

Le barrette non sono tutte uguali, anche quelle proteiche possono essere di composizione dubbia. L’aggiunta delle proteine non rende un prodotto migliore di un altro. Anzi, questo tipo di prodotti sono spesso un agglomerato di ingredienti di pessima qualità, non molto diversi poi da tante merendine e dolci confezionati.

Spesso non vuol dire sempre. Esistono infatti prodotti di buona qualità e leggendo questo articolo riuscirai molto probabilmente ad avere informazioni più chiare per scegliere una barretta proteica bilanciata dal punto di vista nutrizionale.

Fatta questa premessa bisogna però considerare che una barretta rappresenta spesso un compromesso. Sono un alimento facilmente trasportabile e da mangiare in qualsiasi situazione, ma che deve essere un’eccezione se si vuole inserire in una corretta alimentazione.

Dunque, quale barretta dovresti scegliere tra le migliaia presenti in commercio? Quella con più proteine, quella senza zuccheri? Cosa prendere in considerazione nella scelta?

Bisogna considerare 3 aspetti principali: quantità e qualità delle proteine, presenza di altri ingredienti.

Quantità di proteine

La maggior parte delle persone prende in considerazione la quantità per la scelta di una barretta (alcune hanno il 20%, altre il 35% di proteine) ma sbagliano a considerarlo il parametro più importante. Al netto della percentuale, che è sempre su 100 g, la quantità media di proteine di una barretta è di 15 g.

Troviamo barrette che apportano 10 g, ma anche 20 g di proteine, a seconda delle dimensioni del prodotto.

In questa barretta troviamo più zuccheri che proteine

Nella tabella di seguito puoi constatare tu stesso che la barretta, pur essendo definita proteica, apporta più zuccheri che proteine.

La quantità però non è tutto. È fondamentale che le proteine presenti siano anche di buona qualità.

Qualità di proteine

La vera differenza la fa la qualità delle proteine di cui è composta la barretta. È molto facile trovare barrette proteiche di scarsa qualità, ma con una quantità di proteine elevata.

Cosa vuol dire scarsa qualità proteica? Sono proteine dannose?

No, significa che se le proteine non apportano tutti gli amminoacidi di cui hai bisogno (o l’organismo non è in grado di assorbirli adeguatamente) sono alquanto inutili. Qui ho spiegato il concetto del perché una proteina non è una proteina.

È importante osservare la tipologia di proteina: le proteine del latte (whey e caseine) e dell’uovo sono quelle più complete, mentre il collagene (che spesso viene usato per arricchire l’apporto proteico della barretta) è di scarsa qualità, quindi poco utile dal punto di vista nutrizionale.


Lista di ingredienti di una barretta proteica dove appare la presenza di collagene.

Ma anche la qualità delle proteine non è tutto nella scelta di una barretta.

Gli altri ingredienti

Per maggiore chiarezza andrebbe sempre osservata anche la lista degli ingredienti, dove questi sono riportati in ordine decrescente in base alle quantità. In una barretta proteica ci si aspetta che l’ingrediente proteico sia al primo posto, invece spesso capita di trovarci altri ingredienti come lo zucchero (vedi esempi fatti sopra).

L’ingrediente proteico costituisce solo una parte della composizione della barretta. Il resto è composto da zuccheri, grassi e conservanti, ingredienti senza i quali verrebbero meno la compattezza, la dolcezza e il gusto alla barretta.

Ingredienti di una nota barretta con un notevole apporto di olio di palma

Gli ingredienti sui quali bisogna porre maggiore attenzione sono gli zuccheri che in genere sono presenti in grandi quantità (ricordiamo che la barretta è pur sempre un dolce), anche se esistono ormai molte barrette senza zuccheri aggiunti (sostituiti spesso da polioli). Ma i grassi sono quelli più sottovalutati e spesso ignorati, pur essendo presenti spesso in abbondanza e di qualità non trascurabile: in genere vengono utilizzati olio di palma e olio di colza, tra i grassi peggiori dal punto di vista nutrizionale.

I conservanti, presenti in quantità minori, sono in genere emulsionanti e umidificanti. Sappi comunque che tutte ne contengono una discreta quantità.

In sintesi: come scegliere una barretta?

Volendo fare chiarezza su cosa ricordarti quando ti trovi a scegliere tra tante barrette proteiche, provo a fare un riepilogo (anche se, attenzione, non è esaustivo). Scegli la barretta che ha queste caratteristiche:

Proteine al primo posto tra gli ingredienti

– Proteine di qualità, come ad esempio le proteine del latte (whey e caseine) o dell’uovo

Senza zuccheri aggiunti

– Senza olio di palma, olio di colza, ecc.

Con pochi conservanti (in genere più è breve la lista degli ingredienti, meglio è).

Probabilmente non troverai la tua barretta ideale, ma far riferimento a queste indicazioni sarà per te un ottimo punto di partenza per non andare a caso scegliendo prodotti di pessima qualità.

In buona sostanza non valutare una barretta solo per la quantità, ma anche in base alla qualità delle proteine contenute nella barretta e in particolare alla presenza di altri ingredienti. Facendo un po’ di attenzione e imparando a leggere le etichette puoi scegliere una buona barretta proteica, sempre tenendo in considerazione che si tratta di un’eccezione e non di un alimento di cui abusarne.

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico