Che differenze ci sono tra allergie e intolleranze alimentari?

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

“Sono allergico a…”, “Sono intollerante a…”. Ma cosa sono realmente allergie e intolleranze? Che differenze ci sono tra le une e le altre?

Allergie e intolleranze sono due mondi completamente diversi. Probabilmente tendi a confonderle perchè a volte riguardano gli stessi alimenti, ma dopo questa lettura ti sarà tutto più chiaro nel riconoscerle.

 

Cos’è una allergia

In questo caso ti parlo esclusivamente di allergie alimentari, ma il discorso non è diverso dagli altri tipi riguardanti polline, acari, ecc.

Se dovessi essere allergico ad una sostanza (chiamata allergene) sicuramente lo noteresti. L’ingestione di un alimento che contiene un allergene porta disturbi già dopo pochissimi minuti.

Quali sono questi disturbi? Starnuti, naso chiuso, rossore e prurito sulla pelle, occhi rossi con prurito e lacrimazione. Più raramente si possono verificare reazioni gravi, come lo shock anafilattico che richiede cure mediche urgenti.

L’allergene, quando entra in contatto con l’organismo, scatena una reazione immunitaria. Perchè questo? Perchè è una sostanza che l’organismo tratta come “estranea” quindi si mette subito in moto producendo più anticorpi (in particolare le IgE).

 

Quali alimenti possono causare allergia?

Esistono degli alimenti potenzialmente allergizzanti, ovvero che in teoria possono scatenare una allergia. Quelli che più frequentemente possono causarla sono: latte (le proteine del latte, non il lattosio che vedremo più avanti) e derivati, frutta secca (noci, mandorle), crostacei, uova, soia e alcuni frutti (kiwi, fragole, pesca, insomma la frutta “pelosa”).

Nel caso delle allergie, è sufficiente anche una quantità minima per scatenare una reazione allergica. Quindi bisogna stare attenti anche minime quantità degli alimenti allergizzanti.

Avrai sicuramente notato come nei prodotti confezionati alcuni prodotti allergizzanti sono evidenziati anche se presenti in tracce. Significa che quel prodotto può essere pericoloso per chi è allergico e infatti viene segnalato.

 

 

Cos’è un’ intolleranza

Le intolleranze, a differenza delle allergie, non coinvolgono il sistema immunitario (quindi gli anticorpi) ma comprendono delle reazioni avverse di vario tipo che dipendono dalla sostanza che la può causare. Di solito i sintomi sono gastrointestinali, quindi diarrea, meteorismo, flatulenza. 

A differenza delle allergie, le intolleranze possono dare sintomi dopo diverse ore, anche giorni, ma non immediati.

Mentre per le allergie si deve escludere qualsiasi contatto con un alimento, anche se presente in tracce, per l’intolleranza non è necessariamente così. Nella maggior parte dei casi serve una certa quantità di alimento, che varia da persona a persona, per provocare un effetto indesiderato.

“Ma come faccio a sapere a quale alimento sono intollerante? Vanno bene i test per le intolleranze?”

 

Il test delle intolleranze

È bene chiarire che le intolleranze di cui tanto si parla non sono scientificamente dimostrabili. Il famoso test delle intolleranze non è scientificamente valido, perchè non è stato dimostrato da nessuno studio scientifico che si può essere intolleranti ad un alimento!

Tu mi dirai: “E perchè allora lo fanno nelle farmacie e nei laboratori di analisi?”

Anche io me lo chiedo, ma la risposta viene da se.

La cosa più importante che mi preme dirti però è che non esistono intolleranze verso un alimento, ma solo verso una sostanza. Ad esempio non esiste l’intolleranza al latte o intolleranza alla pasta o alla carne di vitello.

Esiste tuttavia l’intolleranza a qualche sostanza contenuta in questi alimenti. Per l’appunto, possono essere definite vere intolleranze quella al lattosio, quella al fruttosio, o l’intolleranza al glutine. I test per questo tipo di intolleranze si fanno infatti in ospedale e sono specifici.

Una volta accertato da un test specifico che hai qualche intolleranza, il dietista ti potrà consigliare quali alimenti puoi assumere, di quali limitare le quantità e di quali optare per una esclusione totale. In questo modo, non solo potrai stare meglio, evitando i disturbi di cui soffri, ma evitare carenze nutrizionali perchè ti saprà consigliare le alternative valide agli alimenti che non puoi mangiare.

 

Le intolleranze ingrassano?

Uno dei motivi per cui spesso si va a fare un test delle intolleranze è che queste possano essere la causa del peso in eccesso.

Nulla di più falso! Semmai potrebbe essere vero il contrario.

Quando una sostanza non la digeriamo o metabolizziamo non può in nessun modo apportare calorie all’organismo, quindi non può fare “ingrassare”!

 

Ora ti sarà sicuramente più chiara la differenza tra allergie e intolleranze. Avrai sicuramente capito che i soldi per i test per le intolleranze è meglio spenderli per un consulto con un dietista.
Sarà probabilmente in grado di farti stare bene mangiando tutto quello che ti serve, senza dover fare troppe rinunce.

 

Vuoi sapere quali alimenti puoi mangiare e in che quantità per raggiungere il tuo peso forma e per stare bene? Clicca qui, insieme metterò a punto un piano alimentare personalizzato che fa al caso tuo. Potrai essere seguito anche online!

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico