Sodio e sale: quale differenza?

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Cosa differenzia il sodio dal sale? E come devo regolarmi con il sale presente in etichetta? Qui trovi le risposte a queste domande.

Da alcuni anni a questa parte, l’etichettatura alimentare ha subìto grossi cambiamenti al fine, come sempre, di migliorare la trasparenza e la comprensione da parte dei consumatori. Tra questi c’è stato il passaggio da sodio a sale che ha portato inevitabilmente un po’ di confusione tra i consumatori. E probabilmente anche tu che stai leggendo questo articolo ti starai chiedendo: 

Qual è la differenza tra sodio e sale?

 

Differenza tra sodio e sale

Dunque, il passaggio da sodio a sale è nato dal fatto che per chiunque leggere sodio sarebbe fuorviante, perché non viene ricondotto necessariamente ad un alimento. Il termine sale è invece più familiare, più d’impatto. Quello che dovremmo tenere sotto controllo però è proprio il primo: il sodio (simbolo chimico Na) è un elemento che si trova nel sale (in chimica chiamato cloruro di sodio, NaCl) che è quello che usiamo anche in cucina.

Quindi il sale è formato da una coppia di elementi: il sodio e il cloro. Questa coppia, questo composto, prende il nome di cloruro di sodio.

Il sodio è appunto un elemento della coppia ed è quello che ci interessa di più. L’altro elemento è costituito dal cloro, che però ha uno scarso interesse nutrizonale.

Se non è chiaro ti invito a dare un’occhiata all’immagine: il sale che troviamo in cucina è un insieme di tante “coppie” NaCl.

Come fare però a capire quanto sodio c’è nel sale?

 

Come fare la conversione sodio-sale

Verrebbe da pensare che il sale è quindi costituito dal 50% di sodio e 50% di cloro, ma non è proprio così. Per risalire alla quantità di sodio si può ricorrere ad una piccola formuletta.

– In 1 g di sale sono presenti 0,4 g di sodio: quindi meno della metà, il 40%. In 10 g di sale ci saranno 4 g di sodio, in 50 g di sale ce ne saranno 20 di Na.

 

Se invece volessimo fare un calcolo inverso:

– 1 g di sodio corrisponde a 2,5 g di sale: quindi 10 g di sodio equivalgono a 25 g di sale, 50 g di sodio a 125 di sale. E così via.

 

Esempio pratico

Qui accanto trovi la tabella nutrizionale di una tipologia di biscotti.

Tabella nutrizionale

A questo punto ti chiederai: “se nella tabella nutrizionale di un prodotto leggo sale, significa che è aggiunto il sale da cucina”?

In realtà non è detto. Alcuni alimenti contengono naturalmente sodio, però per ragioni di etichettatura (per legge) l’azienda che produce deve fare la conversione in “sale”. Quindi troverai scritto “sale”, ma magari in quell’alimento non è stato aggiunto per nulla il sale da cucina.

Adesso forse ti può interessare sapere qual è il corretto apporto di sale giornaliero?

 

 

▶️ Contattami per una consulenza nutrizionale personalizzata. Insieme analizzeremo ogni dettaglio per raggiungere il tuo obiettivo e potrai essere seguito anche online!

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico