Frutta secca e frutta essiccata: quale differenza?

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Conosci la differenza tra frutta secca ed essiccata? Sai che hanno composizione totalmente differente? Ecco, è bene che tu le conosca più nel dettaglio.

Molti miei pazienti entrano in confusione quando consiglio loro della frutta secca perché spesso viene confusa con quella essiccata (detta anche disidratata). Effettivamente è facile essere indotti all’errore perché i due termini sembrano sinonimi, ma quello che sto per dirti è estremamente importante perché l’una e l’altra hanno una composizione nutrizionale totalmente differente.
Il consiglio di consumare della frutta essiccata in un determinato momento della giornata è fatto con cognizione di causa. Quindi se al suo posto viene mangiata frutta secca è ovvio che l’effetto non può essere quello sperato. E viceversa.

Ma scopriamo meglio in cosa si differenziano.

 

Frutta secca

Comprende tante tipologie di prodotti il cui elemento comune è l’alto apporto di grassi, generalmente molto buoni dal punto di vista qualitativo. Grassi essenziali, ricca in minerali e vitamine, ma anche altamente energetica.
Noci, mandorle, pistacchi, nocciole, pinoli, anacardi sono prodotti che hanno un alto apporto calorico per via dell’alta concentrazione di lipidi, per l’appunto.
L’apporto di sodio è generalmente basso, per cui quando trovi dei pistacchi o degli anacardi salati sappi che non sono come natura li ha fatti. E che vanno evitati.

 

Frutta essiccata (o disidratata)

Mele, albicocche e prugne secche, uva sultanina, fichi secchi. Ma anche bacche di Goji, more di gelso, bacche di Aronia e tanto altro ancora.
Le tipologie di frutta essiccata sono molte di più e probabilmente potranno sembrarti anche più buone, per un semplice motivo: la frutta essiccata è molto dolce. Ed è per questo che molti prediligono questa al posto di quella secca, sostituendola quando però non sarebbe indicato.
La frutta essiccata non è altro che della frutta fresca che è stata successivamente essiccata o disidratata, quindi appare raggrinzita a causa della perdita di acqua. Di conseguenza, a parità di peso, risulta una maggiore concentrazione di zuccheri.
Non solo, anche fibra solubile, potassio e un’alta concentrazione di antiossidanti. È chiaro poi che ogni frutto avrà le sue peculiarità, ma questo tipo di prodotti, a differenza della frutta secca, hanno un basso apporto di lipidi.

 

Quindi quale delle due è più opportuno scegliere?

Dipende tutto dai casi e dal soggetto.
Un errore che fanno in tanti è quello di confondere la frutta essiccata, che generalmente consiglio nel pre o nel post-allenamento (a seconda dei casi), con la frutta secca. Entrambe sono altamente energetiche, ma quest’ultima essendo ricca in grassi non è affatto indicata a ridosso di uno sforzo fisico.

Entrambe le qualità sono un ottimo alimento, ma la scelta dell’una o dell’altra va fatta in base alla personalizzazione di un piano alimentare.
E’ anche vero che in alcuni casi le si trovano insieme in un mix di frutta secca ed essiccata e questo confonde ancora di più.

Fai attenzione alle etichette e scegli la tipologia giusta.

 

▶️ Vuoi migliorare la tua forma fisica ma non sai come fare e a chi affidarti? Clicca qui, insieme metteremo a punto un piano alimentare personalizzato. Potrai essere seguito anche online!

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico