Dietista Online Emilio Chininea
facebook
instagram
linkedin
email
tel 347-5434995
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti

Meno energia, più energia

Gennaio 10, 2019
by Emilio Chininea
calorie, dimagrimento, energia
0 Comment
Il passaggio ad una alimentazione corretta prevede spesso una riduzione delle calorie con la dieta. Per quale motivo allora ci si sente con più energia?

Il passaggio ad una alimentazione corretta prevede spesso una riduzione delle calorie con la dieta. Per quale motivo allora ci si sente con più energia?

 

Il passaggio ad una alimentazione corretta, molto spesso (ma non sempre) prevede una riduzione della quantità di calorie con la dieta. Non necessariamente perché si necessiti di dimagrire, ma perché se si intende mangiare correttamente bisogna sicuramente ridurre la quantità di formaggi, insaccati, biscotti, dolci vari, ecc. Prodotti ai quali la maggior parte di noi è abituato a mangiare frequentemente e che hanno un’alta concentrazione calorica e solitamente un basso apporto nutritivo..

L’ energia però non è nelle calorie. O meglio meno calorie vuol dire meno energia, ma solo in teoria. Hanno sicuramente la loro importanza ma in secondo (se non terzo) piano.

Nella pratica non è così. I primi giorni in cui si riducono drasticamente le calorie si ha un normale contraccolpo, dovuto al fatto che l’organismo che normalmente è abituato ad una certa quantità di energia fornita dal cibo tutto ad un tratto si trova ad averne molta di meno. Un po’ come se fossimo abituati a vivere con 100 euro al giorno, e da un giorno all’altro saremmo obbligati ad avere 10 euro sicuramente ne risentiremmo.

 

E allora come si fa ad essere più energici, nonostante si riducano le calorie?

1. Prima di tutto perché l’alimentazione migliorativa è più ricca di micronutrienti, cioè vitamine e minerali. Se è vero che non apportano calorie, al contrario di carboidrati, grassi e proteine, è altrettanto vero che contribuiscono a far stare più in salute l’organismo. Alcuni minerali e vitamine, tra i quali il magnesio e la vitamina B6, intervengono inoltre nel metabolismo energetico cioè sono indispensabili per far funzionare il sistema energetico dell’organismo.

2. In secondo luogo perché cambiando il modo di alimentarsi, l’organismo impara ad utilizzare meglio i grassi di deposito e pertanto gestisce meglio le proprie energie. Quindi non dipenderà più solo da quelle fornite dal cibo, ma imparerà ad utilizzare meglio quelle che già possiede. Un esempio, pur se estremizzato, è quello di chi pratica il digiuno. Chi si sottopone al digiuno afferma di avere più energia rispetto a prima, proprio per questo motivo.

Fatto sta che se si segue una valida dieta, uno dei primi benefici è quello di sentirsi più energici.

E questo non lo dice la teoria, ma la pratica. 

 

▶ Hai sempre seguito diete che ti facevano sentire stanco e affamato? Contattami qui per una consulenza nutrizionale che fa al caso tuo.

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.

L'autore
Il dott. Emilio Chininea è un dietista, specialista in scienze dell'alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Alimentazione

Molto semplicemente cerco di spiegarti cosa c'è alla base della dieta chetogenica e come funziona all'atto pratico.
Cos'è la chetogenica e come funziona
Gen 08, 2021
Soffrire la fame nervosa non significa avere semplicemente fame, ma essere spinti da una ricerca di cibo compulsiva verso alimenti ipercalorici e poco sani. Come gestirla?
Come gestire la fame nervosa
Nov 15, 2020
Tre esempi di persone che si sono rivolte a me e che hanno migliorato la loro salute semplicemente iniziando a fare colazione.
Perché iniziare a fare colazione
Apr 27, 2020

Dimagrimento

Se tu, come me, almeno una volta hai creduto che sudare faccia dimagrire sei nel posto giusto: ti svelo quanto c'è di vero in questa credenza.
Sudare per dimagrire: la verità
Ago 01, 2020
Se hai fretta di ottenere risultati, probabilmente leggendo questo articolo capirai meglio che anche il dimagrimento ha i suoi tempi. Concediglieli. 
In quanto tempo si dimagrisce?
Lug 20, 2020
Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020

Ricette dietetiche

Quando sono a dieta posso mangiare un dolce senza avere il rimorso subito dopo? Certo che sì! Ecco alcune regole per preparare un dolce light.
Come preparare un dolce dietetico light
Mag 10, 2017

Etichette nutrizionali

Quasi tutti sanno che i dolci hanno degli zuccheri aggiunti, ma ce ne sono alcuni dove sorprende notare la presenza di zucchero. Quali sono questi prodotti?
5 alimenti che contengono zucchero aggiunto
Gen 02, 2020
Perché i dolcificanti non sono riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti? Ecco 5 validi motivi che finora ne hanno limitato l'uso.
Dolcificanti: 5 motivi che ne limitano l'uso al posto dello zucchero
Feb 22, 2018
Cosa differenzia il sodio dal sale? E come devo regolarmi con il sale presente in etichetta? Qui trovi le risposte a queste domande.
Sodio e sale: quale differenza?
Mag 10, 2017

Integratori

Gli amminoacidi ramificati (BCAA) che prendono gli sportivi fanno male al fegato, al cuore, ai reni? Scopriamo cosa c'è di vero, studi alla mano.
Verità e falsità sui BCAA
Lug 31, 2017
L'integratore proteico più pubblicizzato in assoluto dai media è un cavallo di Troia: scopriamo perchè e se esistono delle valide alternative al meritene.
Meritene: l'integratore ingrato
Mag 08, 2017

Salute

Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020
Allergie e intolleranze sono due mondi completamente diversi. Se anche tu hai dubbi sull'una e sull'altra, dopo questa lettura ti sarà tutto più chiaro.
Che differenze ci sono tra allergie e intolleranze alimentari?
Nov 03, 2019
Non solo il sale. Anche i carboidrati incidono sulla pressione arteriosa, ma in che modo? E come intervenire per prevenire l'insorgenza di ipertensione?
Carboidrati e ipertensione
Giu 19, 2018
© 2017 Emilio Chininea - tel. 347-5434995, P. IVA 02683920801
Emilio Chininea Dietista Online
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti