Come riporre gli alimenti nel frigo?

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Riporre gli alimenti nel frigorifero con un certo criterio ti permette di farli durare più a lungo e di evitare lo spreco alimentare.

Sapevi che la temperatura è diversa a seconda degli scaffali? L’aria fredda, per questioni fisiche, tende a precipitare verso il basso. Quindi la troveremo più fredda nei ripiani più bassi, mentre qualche grado in più lo troveremo nella parte alta.

Capito? La temperatura più vicina allo 0° sarà dove in genere sono posizionati i cassetti, mentre sarà prossima ai 6° nell’ultimo ripiano in alto. In teoria dovrebbe funzionare così, ma l’uso improprio del frigo o il non corretto funzionamento dell’elettrodomestico fanno sì che le temperature del frigo siano sempre un po’ più alte.

Anche gli alimenti che conserviamo nel frigorifero non sono tutti uguali. Ci sono alcuni alimenti che deperiscono molto velocemente, altri che invece durano più a lungo.

Ecco allora che il frigo non può essere un “armadio disordinato”, ma deve essere organizzato con un certo criterio.

Cosa riporre nella parte bassa?

Nella ripiano più basso, che dovrebbe corrispondere ai cassetti, la temperatura dovrebbe essere più prossima agli zero gradi e pertanto possiamo riporre i cibi che dovremmo consumare entro le 24-48 ore.

Lo spazio dei cassetti andrebbe utilizzato infatti per riporre della verdura e frutta fresca. A proposito, sai quanta frutta e verdura dovresti mangiare al giorno per stare in salute?

Il ripiano superiore invece è consigliabile utilizzarlo per cibi crudi come carne, pesce, latticini freschi non confezionati (es. ricotta), oppure per alimenti confezionati ma appena aperti (es. salumi, latticini, ecc.).

In questi cibi la carica microbica cresce con molta rapidità e deve essere frenata con le basse temperature.

Chiaramente anche con una perfetta conservazione, la durata di questi alimenti è comunque breve. Anzi, devono essere consumati il più presto possibile.

Cosa riporre sulle mensole in mezzo?

In questa zona, dovresti conservare i cibi che hanno una media conservazione. Mi riferisco ai formaggi freschi ma confezionati (es. stracchino, feta, ecc.), quelli stagionati, agli yogurt e ai salumi confezionati non ancora aperti.

Quali alimenti riporre in alto?

Questa parte del frigo potresti utilizzarla per i cibi che hanno una lunga conservazione e che non necessitano di bassissime temperature. Ad esempio i cibi cotti, ai cibi confezionati non menzionati sopra e non aperti, come per esempio zuppe.

E cosa mettere nello sportello?

Non dimentichiamoci che lo sportello è la parte più vicina all’esterno, perciò quella più condizionata dalla temperatura che si trova fuori dal frigorifero.

A tal proposito potresti sfruttare lo sportello per riporre acqua, bibite, marmellate, burro, uova e prodotti a lunga conservazione.

Ricorda che per una migliore conservazione dei cibi è importante anche una scrupolosa e frequente pulizia del frigorifero. Considerando che si tratta di un ambiente chiuso, un alimento contaminato può influenzare la conservazione di altri cibi. Le muffe ad esempio possono passare da un cibo all’altro senza un reale contatto, ma anche per vicinanza.

Una corretta alimentazione passa anche da una scrupolosa conservazione dei cibi, non dimenticarlo.

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico