L’integratore proteico più pubblicizzato in assoluto dai media è un cavallo di Troia: scopriamo perché e se esistono delle valide alternative al Meritene.
Da un po’ di tempo un integratore di proteine è entrato prepotentemente sul mercato: il Meritene (prodotto della Nestlè). Cosa inusuale per prodotti di questo tipo che generalmente vengono evitati come la peste perché da sempre considerati solo per la nicchia dei frequentatori di palestre, come se solo i body builder avessero bisogno di proteine.
Questa invasione mediatica che ha provocato il Meritene ha avuto il merito di sdoganare gli integratori proteici per l’uso comune.
Da sempre interessato alle etichette dei prodotti e alla qualità degli stessi, ho reperito l’etichetta su internet e l’ho spulciata per farmi un’idea. Così scopro quello che sospettavo.
Integratore di zuccheri, altro che di proteine
Due terzi (65%) sono carboidrati e solo un quarto (23%) le proteine. E il fatto che questo apporti anche vitamine e minerali non è un buon motivo per preferirlo ad altri.
Integratori che invece contengono il 90% di proteine e che costano molto meno, sono considerati i classici “beveroni” che prende solo chi vuol farsi del male. Questo lo dicono i medici e infatti i pazienti hanno una motivata fobia verso proteine e amminoacidi. Che, ripeto, tutti dovrebbero assumere nelle giuste quantità.
Qui ti spiego perché non dovresti aver paura delle proteine.
Differenza con un integratore proteico classico
Per farti capire meglio la qualità di questo prodotto, voglio confrontarlo con un tipico integratore di proteine del siero del latte (conosciute anche come whey protein). Tipico perché la maggior parte degli integratori di proteine ha questa composizione. Come puoi vedere, può essere un degno e superiore sostituto del Meritene, sotto tutti gli aspetti.
Considera che è stato preso in considerazione in entrambi i casi il gusto neutro, che solitamente non considera nessuno, ma nella versione cioccolato del Meritene le cose cambiano (e non in meglio).
Non ci vuole un esperto per capire che se un integratore ha il 70% di proteine in meno rispetto a un classico integratore, non potrebbe essere definito integratore di proteine. Di zuccheri, quello sì. Non sarebbe più corretto concentrarsi sui carboidrati che sono la quota più abbondante?
Come vedete le differenze sono enormi. Inutile andarci troppo a fondo.
Un occhio agli ingredienti
Abbiamo visto che la tabella nutrizionale vista sopra non lascia spazio a dubbi. Ma gli ingredienti? Ci aspetteremmo di trovare una fonte proteica in prima posizione, dal momento che il Meritene è definito integratore proteico, ma avendo visto la tabella nutrizionale qui sopra non può proprio essere così.
Maltodestrine, proteine del latte (caseinati di potassio e di sodio), saccarosio, latte scremato in polvere, latte in polvere, sali minerali (cloruro di potassio, citrato di potassio, citrato di sodio, carbonato di calcio, carbonato di magnesio, cloruro di sodio, fosfato di ferro, solfato di zinco, gluconato di rame, solfato di manganese, ioduro di potassio, molibdato di sodio, selenito di sodio, cloruro di cromo, fluoruro di sodio), oli vegetali (colza, girasole (contiene latte)), vitamine [acido L-ascorbico (C), DL-alfa-tocoferolo (E), D-pantotenato di calcio (acido pantotenico), nicotinamide (niacina), cloridrato di tiamina (B1), cloridrato di piridossina (B6), riboflavina (B2), acetato di retinile (A), acido pteroil-monoglutammico (acido folico), colecalciferolo (D), fillochinone (K), cianocobalamina (B12), D-biotina], emulsionante (lecitine di soia), antiossidante esteri dell’acido ascorbico con acidi grassi (contiene soia). Senza glutine.
Si potrebbero fare tantissime considerazioni, ma analizziamone solo alcune.
L’ordine degli ingredienti non è mai casuale, ma è decrescente. Ovvero quello in prima posizione è l’ingrediente presente in maggiori quantità in un prodotto. La presenza in prima posizione delle maltodestrine è un valido motivo per non ritenerlo affatto un integratore di proteine.
Sempre a proposito delle maltodestrine, la loro presenza consente alla Nestlè di dichiarare meno zuccheri rispetto ai carboidrati totali. Le maltodestrine sono carboidrati complessi, quindi non annoverabili tra gli zuccheri, ma sappiamo benissimo che l’indice glicemico è superiore persino al saccarosio (che invece è considerato zucchero).
Anche sulla fonte proteica non andiamo benissimo. L’unica attendibile è “proteine del latte (caseinati di potassio e di sodio)”. Ma le caseine rispetto alle whey hanno due svantaggi:
- minore valore biologico
- peggiore digeribilità.
E non è poco. Poi compaiono “latte in polvere” e “latte scremato in polvere” che non aggiungono un granché dal punto di vista proteico. Il risultato è un misero 23% di proteine.
Chiudiamo con la fonte lipidica dichiarata in etichetta (oli di colza e girasole) che non sono il massimo, ma che per la quantità di prodotto consigliata (34 g) non costituisce un reale problema.
Per chi NON sarebbe indicato
Il prodotto è ideato per una fascia di età piuttosto alta (come si evince dallo spot) e infatti è indicato per contrastare la perdita della massa muscolare (che naturalmente decresce con l’avanzare dell’età) e per combattere stanchezza e affaticamento. Insomma per chi è sarcopenico.
La sarcopenia è un problema serio che coinvolge quasi tutti i soggetti di età avanzata e insorge con gli anni per la scarsa attività motoria e per uno scarso apporto proteico/calorico.
In effetti dalla sua questo integratore ha il principio di sensibilizzare a questo tipo di problema che viene troppo sottovalutato. Il concetto è che viene fatto nel modo e col prodotto sbagliato.
Un prodotto con un apporto di zuccheri così alto, mai lo consiglierei a chi ha problemi di resistenza insulinica (chi è sarcopenico è inevitabilmente insulino-resistente). Farei sicuramente dei danni.
Sarcopenia, resistenza-insulinica, pre-diabete sono tutte condizioni legate tra loro che vanno trattate con alimentazione ed attività fisica adeguate (qui ho spiegato come dev’essere la dieta per chi soffre di insulino-resistenza). Ben vengano prodotti (di qualità) che permettono di raggiungere quella quota proteica giornaliera che con la sola alimentazione non si raggiungerebbe mai (l’inappetenza è uno dei motivi per cui si aggrava la sarcopenia). Ma se questo deve essere fatto con un prodotto del genere lascia stare.
Se tieni veramente alla tua salute e desideri migliorarla basta farti consigliare da un professionista, non da chi fa i propri interessi.
▶️ Vuoi migliorare la tua forma fisica ma sei confuso? Non sai come fare e a chi affidarti? Contattami, insieme metteremo a punto un piano alimentare personalizzato che fa al caso tuo.
Potrai essere seguito anche online!
Vuoi essere seguito a distanza?
Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.
Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.
Buongiorno dott.Chininea, ho letto il suo interessante articolo dell’8/5/2017 Meritene l’integratore ingrato (https://www.emiliochininea.com/integratori/meritene-lintegratore-ingrato/)
trovato durante una ricerca per proteine vegetali.
Ho 63 anni, cammino ogni giorno a passo veloce 6/9 Km faccio ginnastica a corpo libero per mantenrmi forma da più dimun anno. Ho,perso 10 kg ed ora peso 76 e sono alto 1,77. Girovita taglia 50.
Ho perso tonicità e muscolatura in particolare al torace e cosce. Sono vegetariano da 5 anni e cerco un prodotto che mi porti proteine vegetali in aggiunta a quelle che ottengo dalla tavola.
Spero esista un prodotto in capsule e non polveri da bere che hanno in genere sapori sgradevolissimi. Le chiederei gentilmente se conosce e può suggerrmi qualche soluzione.
Grazie, Carlo.
Buongiorno Sig. Carlo,
Posto che bisogna prima accertare che l’integrazione proteica sia giustificata, integrare proteine vegetali non è la scelta migliore per svariati motivi. Dal momento che è vegetariano può optare per le proteine dell’uovo, sicuramente la scelta migliore che fa al caso suo.
Integratori proteici in capsule non ne conosco. Ci sono però validissime alternative. Insomma il discorso va approfondito.
Salve dott. Ho 26 anni e sono uno sportivo. Non ho mai assunto proteine in quanto scettico ma ad oggi nonostante la mia costanza nel eseguire gli allenamenti non ho un corpo tonico e definito. Cosa posso fare per iniziare a vedere una crescita muscolare? Ho acquistato il meritene sotto consiglio del farmacista ma non l’ho ancora usato. Grazie e buona serata
Buongiorno Sig. Paolo,
Il fatto che non abbia mai integrato proteine non può essere collegato all’aspetto poco tonico. L’integrazione non è sempre necessaria, va sempre valutata scrupolosamente (non perchè sia dannosa, ma perchè deve essere efficace) tenendo conto anche dei tempi e della qualità.
La crescita muscolare può dipendere da mille fattori e un integratore non potrà essere risolutivo, mai e poi mai (A maggior ragione se di scarsa qualità). E’ un tassello che va a completare il puzzle.
Buongiorno Dott. Chininea, mia mamma, di 87 anni, ha visto la pubblicità del Meritene Regenervis. Purtroppo sta passando un periodo di forte stanchezza dovuta a problemi di salute, e mi ha chiesto di acquistare il suddetto prodotto. Leggendo su internet pareri negativi di alcuni dottori, mi chiedo se è opportuno fare un acquisto più appropriato, magari parlano con il proprio dottore di base.
In attesa di un Suo gentile riscontro, porgo distinti saluti.
Giorgio M.
Buongiorno sig. Giorgio,
L’articolo che ho scritto è riferito al Meritene quale integratore proteico e sulle differenze con altri integratori proteici. Da quello che vedo, il prodotto che ha citato lei è un integratore di sali minerali. Cosa ben diversa.
Non entro comunque nel merito dell’appropriatezza di questo prodotto per sua madre. La stanchezza può avere numerosissime cause e non è detto che un integratore possa risolvere il problema, soprattutto se in presenza di problemi di salute concomitanti.
buongiorno dottore.
ho 48 anni
faccio sport dal 2013.
prima ciclismo per poi attualmente passato al running
mi hanno consigliato
non il meritene ma di psssare
ai prodotti herbalife
sono un po scettick
ed avrei bisogno
di un parere.
ho scritto a molti
ma non ho ricev risposte.
spero lei sia
cosi gentile da illuminarmi
grazie infinite
Buongiorno Sig. Luca,
Non potrei dirle se il passaggio dall’una all’altra marca sia necessariamente in meglio. Esiste un’ampia gamma di prodotti. Bisogna solo capire se sia realmente necessario ricorrerci, ma su questo non posso dirle niente perchè non conosco la sua storia personale.
Per una attenta valutazione comunque bisognerebbe che mi contatti in privato e vediamo il da farsi.
Buongiorno dottore ho 35 anni sono donna e faccio
Loschissimo sport purtroppo ho sempre avuto poca massa ma adesso è anche ipotonica. Mi sono iscritta in palestra sia per rassodare che per aumentare. Secondo lei considerando che sono in sottopeso di 5kg e che non mangio volentieri carne e non assumo latte, potrei integrare con proteine per apprezzare risultati?
Buongiorno Sig.ra Martina,
potrebbe assumere la giusta quantità di proteine anche senza introdurre carne. Uova e pesce sono validissimi sostituti. Purtroppo senza conoscere la sua alimentazione in toto non so dirle se è opportuno integrare proteine oppure no. E’ una valutazione che posso fare se decidesse di farsi seguire da me.
Egr. Dottore,
abuso della Sua disponibilità per un quesito di utilità generale, anche se è di nicchia.
Maschio, 39 anni, affetto da Atrofia Muscolare Spinale severa che mi rende quasi immobile. Per ovvi motivi c’è ipertrofia muscolare, conseguente carenza di calcio e tendenza in alcuni periodi ad anemizzare. Alcuni medici non direttamente specializzati in dietologia e nutrizione invitano soggetti con me ad assumere Meritene per avere un leggero sostegno fisico, ma scettico per natura e leggendo il Suo articolo mi sembra di capire che anche il presunto apporto vitaminico sia davvero trascurabile: mi sbaglio?
Eventualmente avrebbe altri suggerimenti?
La ringrazio fin d’ora.
Cordialità
Buongiorno Sig. Rodolfo,
Non tanto per l’apporto di vitamine, ma più per la composizione generale. Non lo ritengo un integratore valido per avere un sostegno fisico, perchè come può vedere il confronto con uno classico è schiacciante (sotto tutti i punti di vista). Non posso dare una valutazione riguardo la sua situazione patologica, che andrebbe approfondita. In ogni caso non posso neanche farle nomi di integratori come validi sostituti del meritene, ma posso dirle che rimanendo nell’ambito degli integratori proteici ne trova a bizzeffe.
Bisogna avere una conoscenza ampia delle cose e i medici in questione farebbero bene a concentrarsi su quello che gli compete.
Salve dott.Chininea parlando di integrazione vorrei sapere cosa ne pensa di integratori alimentari sostituti del pasto per esempio il tanto conosciuto herbalife di cui ho letto i tanti argomenti, tra cui parecchi molto controversi, ho letto piu fonti e c’e chi dice che non è equilibrato, per cui non va bene in quanto il valore delle calorie resta basso, ecco perchè si ha un dimagrimento perdendo subito una alta percentuale di peso corporeo, io l’ho anche testato personalmente, ma ho dovuto interromperne l’uso perchè mi ha generato un pesante mal di testa!! ho provato a interrompere e a riprendrlo e il mal di testa è ricomparso!!! per cui ho dedotto che la causa fosse il frullato, ma nn ne ho compresa la ragione! le posto qui gli ingredienti grazie in anticipo salve buona giornata a lei Proteine isolate di soia (34%), fruttosio, cacao in polvere, emulsionante (lecitina di soia), olio di soia, addensanti (gomma di guar, carragenina, gomma di xanthan, pectina), inulina, calcio citrato, proteine del latte concentrate, agente di carica (cellulosa microcristallina), fibra di mais, fibra di avena, agente antiagglomerante (biossido di silicio), destrosio, aromi, olio di colza, sodio cloruro, magnesio ossido, acido L-ascorbico, miele in polvere, DL-alfa tocoferolo acetato, ferro fumarato, nicotinamide, prezzemolo in polvere (0.02%), papaya in polvere (0.02%), zinco ossido, edulcorante (sucralosio), rame gluconato, palmitato di retinile, calcio D-pantotenato, colecalciferolo, antiossidanti (ascorbile palmitato, DL-alfa tocoferolo), piridossina cloridrato, cianocobalamina, riboflavina, tiamina cloridrato, manganese carbonato, acido pteroil-monoglutammico, potasso ioduro, sodio selenito, D-biotina.
Buonasera,
Non sono a favore dei sostituti di pasto e a maggior ragione se hanno questa composizione.
Non so risponderle in merito ai sintomi a seguito di una loro assunzione perché non conosco la situazione specifica, però direi che ha fatto più che bene a interromperne l’assunzione.
Buongiorno Dottore,
a mia mamma, paziente di 85 anni e gravemente sottopeso( kg. 30 x 1.55 h) è stata consigliata l’assunzione di prodotti Meritene per evitare che perda del tutto anche la massa muscolare.
A fronte della tabella che ha pubblicato, sembrerebbe che in commercio ci si possa rivolgere all’acquisto di prodotti qualitativamente migliori.
Ha qualche suggerimento?
Grazie
Silvana
Buonasera sig.ra Silvana.
Purtroppo non posso dare suggerimenti specifici perchè dovrei conoscere la situazione nel suo complesso. Nell’articolo mi interessava concentrarmi solo sul confronto con un prodotto simile per tipologia, ma completamente diverso sotto tantissimi aspetti.
Buongiorno Dottore,
sono un ultratrailer, triatleta di 40 anni…6 allenamenti/settimana…
Meritene me l’ha fatto conoscere mia nonna fin da piccolo…
Ora lo sto dando anche alla mia bimba di 3 anni…
Leggendo il suo articolo, direi che lo sconsiglia per bambini cosi piccoli ?
(non diamo mai zuccheri a nostra figlia tipo merendine, coca cola, gelati, ecc…)
Altra domanda : lo utilizzo anche io tutte le mattine nel thè verde…
Me lo sconsiglia ? Mi direbbe un altro integratore proteico che risponde a quanto ha indicato nella tabella di confronto riportata nel suo articolo ?
Durante gli allenamenti/gare utilizzo prodotti Pro-Action ma vorrei prendere qualcosa al mattino nel thè…
GRAZIE IN ANTICIPO
Buongiorno,
Lo sconsiglio, in particolare ai bambini.
Purtroppo non faccio nomi di prodotti, mi dispiace. Potrebbe rivolgersi in qualche negozio specializzato chiedendo un prodotto simile alle caratteristiche che ho riportato nell’articolo.
Egr. Dottore.Sono un gastroresecato dal24 novembre scorso. Prendo il meritene in capsule. Faccio fatica a digerirlo. Anzi,talora,mi procura dolorini al fegato come seavessi dei calcoli. Fenomeno non peesistentee. E’ utile continuare a prenderlo ? Grazie
Mi spiace, ma non posso rispondere a questo tipo di domande. Andrebbero affrontate privatamente e valutando attentamente il tutto.