Tanti alimenti hanno zuccheri, ma ce sono molti dove non ti aspetteresti mai di trovare zuccheri aggiunti. Te ne svelo cinque insospettabili.
Biscotti, bibite gassate e dolci in genere hanno zuccheri aggiunti, e fin qui nulla di nuovo. Normale che li abbiano, altrimenti non sarebbero così gradevoli e così… dolci!
Pochi però sono a conoscenza della loro presenza in prodotti “salati”, dove lo zucchero non dovrebbe esserci.
“E allora perché ce lo mettono?”, ti starai chiedendo. I motivi sono diversi e te li svelerò accanto ad ogni prodotto.
Prima però è importante che tu sappia che lo zucchero che troviamo nei prodotti di seguito si trova sotto varie diciture: “destrosio”, “zucchero invertito”, “saccarosio”, “sciroppo di…”, oltre che “zucchero”.
Ecco allora i 5 prodotti che ho preso in esame per te:
Bresaola (e salumi in genere)
Lo zucchero che si trova in questo tipo di prodotti ha, solitamente, la funzione di conservare meglio e più a lungo le carni conservate. Una delle sue proprietà è proprio quella di essere un ottimo conservante, in grado di limitare la crescita batterica.
Piselli in scatola
In questo caso lo zucchero, oltre che una funzione conservante, ha anche lo scopo di migliorare la palatabilità del prodotto. Assaggiando i piselli in scatola si ha infatti la sensazione di mangiare un prodotto dolce.
Passata di pomodoro
Uno dei principali motivi per i quali viene “addolcita” è per correggere l’acidità del pomodoro. Ma restano validi anche i motivi che riguardano i piselli in scatola di cui sopra.
Cotoletta di carne e bastoncini di pesce
Lo zucchero qui presente è all’interno della panatura. La funzione qui è di aumentare la croccantezza, caratteristica molto richiesta quando si acquista questo tipo di prodotti.
Pane (confezionato)
L’aggiunta nell’impasto serve a favorire la lievitazione e quindi ad ottenere un pane più morbido e soffice, come è d’altronde spesso quello confezionato.
Sia chiaro, non tutti i prodotti sopra menzionati contengono zucchero aggiunto. O meglio, non vi si trova in tutte le passate di pomodoro o in tutti i piselli in scatola. Ho preso in esame alcune marche, ma ne ho trovate altre dove non ce n’è affatto.
Bisogna anche saper scegliere. Per questo consiglio sempre di leggere le etichette, stando attenti a controllare i prodotti nei quali possono trovarsi zuccheri aggiunti.
Attenzione, non vuol dire che questi prodotti siano dannosi. Dipende dalla quantità e in quale contesto si mangia quell’alimento. Spesso lo zucchero che si trova all’interno è in quantità minima, soprattutto se ha funzione di conservante.
L’articolo che ho scritto ha il solo scopo di informarti, in modo che tu possa avere qualche strumento in più per leggere le etichette nutrizionali.
Dimmi, sapevi della presenza di zucchero in questi prodotti?
Vuoi sapere, una volta per tutte, quali alimenti puoi mangiare e in che quantità per raggiungere il tuo peso forma? Clicca qui, insieme metteremo a punto un piano alimentare personalizzato che fa al caso tuo.
Vuoi essere seguito a distanza?
Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.
Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.