Il prezzo della disinformazione

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Nell’era di internet la disinformazione è stata in grado di fare danni enormi, portandoci a pagare un caro prezzo in termini di salute.

Nell’era di internet la disinformazione si è accentuata enormemente. Dal momento che non ci sono filtri (?), crediamo che sia tutto sotto il nostro controllo e le lobby non riescano a fermarci. Sappiamo che c’è sempre un’alternativa a qualcosa e la cerchiamo ad un prezzo sempre più basso. Anzi, la esigiamo gratis. Perché non ci sono intermediari e c’è meritocrazia. Chissene se non funziona. Proviamo.

E allora via: programmi di allenamento, diete, pulizie dei denti, trattamenti estetici quasi a costo zero. Informazioni reperite dall’amico della cugina che è stata dal dietista. Video su video di youtube del canale della ragazza che ha perso 38 kg in un anno facendo palestra a casa e ha seguito la dieta consigliata da un’altra che pubblica su instagram le foto dei suoi piatti di ricette che ha consigliato una donna australiana.
Tutto rigorosamente gratis.

Poi la mancanza di fiducia nella scienza ha preso piede in maniera spaventosa. Si tende a credere che tutto sia stato costruito ad arte per fregare il povero cittadino. Così si erge un urlo di protesta (virtuale ovviamente) e nasce l’informazione per resistere alle lobby.
Credere a un post su facebook che parla di cure naturali in effetti è molto più facile. Hai mai letto queste bestialità?

– “Con acqua e limone vivi fino a 100 anni”;
– “Il melograno uccide i tumori”;
– “Il bicarbonato contrasta l’acidità e quindi cura da un sacco di malattie”;
– “Il latte e la carne sono veleno”;
– “I biscotti del mulino verde sono ricchi di metalli pesanti”.

Eccetera, eccetera.

Questa si chiama disinformazione. Un’informazione senza fondamento, che non costa niente, ma che fa una marea di danni. Ma soprattutto non è gratis.

 

Come la paghiamo la disinformazione?

E’ un conto che ci costa caro. Un costo che paghiamo sotto altre forme e in tempi diversi, è inevitabile. Ci sono diversi tipi di costi legati alla disinformazione e ve ne elenco alcuni:

1. Costi legati al danno immediato sulla salute. Alcune pratiche consigliate sono inutili, ma altre sono pericolose. Così il danno sulla salute è il prezzo più caro che possiamo pagare.

2. Costi legati al mancato ricorso all’assistenza sanitaria. Le cure naturali servono a eludere il ricorso alla sanità in tutti i modi. Così la conseguenza può essere o quella precedente oppure quella economica, dove prima o poi dovrai ricorrere alle cure mediche.

3. Costi legati all’acquisto di prodotti non necessari. L’uso di bicarbonato, prodotti biologici, zenzero, Goji, aloe vera è spesso fuorviante. Sono prodotti che in sè un valore potrebbero anche averlo, ma spesso sono solo fumo negli occhi.

Anche l’essersi privati per tanto tempo di certi prodotti estremamente graditi potrebbe essere considerato un costo. Un sacrificio mentale che per aver eliminato insensatamente certi prodotti ha generato stress inutile.

Come vedi tutto ha un costo. Anche il non spendere ha un costo che prima o poi pagheremo. E questo è il prezzo della disinformazione.

 

▶️ Vuoi migliorare la tua forma fisica ma non sai come fare e a chi affidarti e sei confuso? Clicca qui, insieme metteremo a punto un piano alimentare personalizzato lontano da mode e da tutto ciò che non è provato dalla scienza. Potrai essere seguito anche online!

 

Consulenza online

Durante questo periodo di isolamento le visite in studio sono sospese. Continuo a svolgere la mia attività solo tramite le consulenze online.

Seguo pazienti che vivono a Milano, Londra, Salerno (per farti degli esempi) da diversi anni e, durante questo periodo, tutti i miei pazienti di Reggio C.

Come?

Attraverso la consulenza a distanza. Scopri cos’è e come funziona.

 

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico