Hai sempre pensato che il cocomero fosse solo acqua e che non sia un frutto calorico?
Purtroppo è una credenza piuttosto comune e nelle prossime righe ti dirò tutto quello che devi sapere in merito a questo gustosissimo frutto estivo.
So che anche tu che stai leggendo quest’articolo hai pensato almeno una volta che il cocomero contenesse solo acqua. Tutti l’abbiamo pensato e molti sono ancora convinti che sia così.
Questa idea però non è completamente sbagliata, tanto che in inglese il cocomero (o anguria) prende il nome di watermelon (melone d’acqua sarebbe la traduzione letterale). Vediamo però di capire cosa contiene effettivamente, oltre a TANTA acqua.
Acqua e… zuccheri
Il cocomero in effetti è uno dei frutti più ricchi di acqua (circa il 95%), al punto che tendiamo a sottovalutare il restante 5%. Da cosa sarà costituita questa restante parte? Da zuccheri ovviamente, come (quasi) tutta la frutta. Il cocomero però è meno zuccherino del resto della frutta, perché gli zuccheri sono maggiormente diluiti in più acqua. Le tabelle di composizione degli alimenti riportano infatti 3,7 g di zuccheri su 100 g di cocomero.
Beh, se contiene meno zuccheri è positivo!
Vero, ma devi considerare un dettaglio fondamentale. Se degli altri frutti (mela, banana, pesca, ad esempio) mangi solitamente 150-200 g (che corrisponde al peso medio di un frutto), del cocomero è veramente difficile mangiarne questa quantità. Proprio perché essendo ritenuto non calorico si tende ad abbondare con le porzioni.
Di solito infatti la quantità minima che si mangia è 400/500 g, anche 1 kg. Ora, facendo un rapido conto, la quantità totale di zuccheri si aggira intorno ai 20-30 g.
Non è poco, è praticamente la stessa quantità di zuccheri che assumi mangiando gli altri frutti (se non di più!).
Inoltre lo zucchero più rappresentato è il fruttosio. Anche altri frutti lo contengono e non è necessariamente negativo, però l’abuso (soprattutto se mangiamo fruttosio con altri cibi) lo è. Ne ho parlato diverse volte nei miei articoli e se ti va puoi approfondire qui.
Non ti ho convinto? Vero?
Allora provo a darti qualche altra informazione per farti capire perché il cocomero non è così “leggero”.
Il cocomero dopo i pasti
E’ vero, è molto dissetante, nessuno lo nega. Ed è un bene che lo sia, dal momento che d’estate abbiamo più necessità a mantenerci idratati. Soprattutto a fine pranzo, per affrontare un caldissimo pomeriggio d’estate. D’altro canto però il fatto che sia ricco in acqua lo rende “pesante” da digerire, soprattutto se mangiato a fine pasto.
Ma come? Il cocomero pesante da digerire?
Sì e ti spiego perché. I succhi gastrici, che servono per la digestione del cibo che ingeriamo, impiegano 2-3 ore per digerire un pasto normale (a seconda di cosa si mangia). Ma se noi beviamo tanto durante i pasti, questi succhi impiegano molto più tempo per svolgere il proprio lavoro.
Mangiare il cocomero a fine pasto equivale a bere (dato che contiene molta acqua), quindi se mangiato in quantità abbondante, tende a rendere difficoltosa la digestione e quindi a rallentarla.
Cosa comporta questo aspetto?
Prima di tutto ti porta ad avvertire più caldo nelle ore successive al pranzo: una digestione più lunga equivale ad un lavoro maggiore da parte dell’organismo. Secondo, soprattutto per chi ha l’abitudine di mangiarlo a mare prima di tuffarsi in acqua, aumenta il rischio di una congestione, proprio perché allunga i tempi di digestione e perché spesso lo mangiamo freddo.
Quindi elimino il cocomero dalla mia dieta?
Assolutamente no, il cocomero è un frutto prezioso. Ci permette di mantenerci idratati, in particolare nelle caldissime giornate estive. Inoltre, essendo ricco di sostanze antiossidanti (vitamina C e licopene) è utile per contrastare l’invecchiamento della pelle.
Non devi assolutamente eliminarlo se ti piace. Quello che devi fare è limitare le quantità, come il resto della frutta tra l’altro, e soprattutto evitare di mangiarlo dopo i pasti (in particolare prima di fare un bel tuffo in mare!).
Quindi sì al cocomero, ma con moderazione!
Vuoi, una volta per tutte, sapere quali alimenti puoi mangiare e in che quantità per raggiungere il tuo peso forma? Clicca qui, insieme metteremo a punto un piano alimentare personalizzato che fa al caso tuo. Potrai essere seguito anche online!
Vuoi essere seguito a distanza?
Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.
Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.