Dietista Online Emilio Chininea
facebook
instagram
linkedin
email
tel 347-5434995
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti

Dolcificanti: 5 motivi che ne limitano l’uso al posto dello zucchero

Febbraio 22, 2018
by Emilio Chininea
dolcificanti, prodotti industriali, zuccheri
0 Comment
Perché i dolcificanti non sono riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti? Ecco 5 validi motivi che finora ne hanno limitato l'uso.

Perché i dolcificanti non sono riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti? Ecco 5 validi motivi che finora ne hanno limitato l’uso.

Ti sei mai chiesto per quale motivo si faccia fatica a trovare determinati prodotti senza zucchero. In tanti vanno alla ricerca dei biscotti o delle fette biscottate sugarfree facendo un buco nell’acqua, ma niente. I prodotti sono pochi o troppo costosi. Per quale motivo allora le aziende, nonostante la domanda esagerata di consumatori che richiedono sempre più prodotti senza zucchero, riescono solo in pochi casi ad esaudire questa richiesta?

L’uso dei dolcificanti ipocalorici in sostituzione allo zucchero, se fatto con un certo criterio, apporterebbe una serie di vantaggi non solo in termini di calorie (il risparmio in alcuni casi sarebbe veramente minimo). I vantaggi sarebbero soprattutto a livello di indice glicemico dei prodotti, di limitazione dell’apporto di fruttosio (presente spesso in abbondanza nei prodotti industriali) e di carboidrati in genere. Sarebbe quindi senz’altro un aspetto positivo perché allo stesso tempo non si rinuncerebbe al gusto.

Il perché i dolcificanti non siano ancora riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti industriali richiederebbe un’analisi molto approfondita che può avere diverse motivazioni e sfaccettature, ma cercherò di sintetizzartele in questo articolo. Ecco i 5 motivi che ne limitano l’utilizzo nei prodotti.

 

1. Costo

In molti casi il problema è il costo. Lo zucchero viene rifilato ormai in qualunque prodotto (anche dove non ce lo aspetteremmo) perché oltre a migliorarne il sapore ha un costo quasi nullo. L’uso di un dolcificante invece farebbe lievitare il costo del prodotto al dettaglio. E’ anche vero però che una grossa fetta di mercato è costituita da persone disposte a pagare di più per un prodotto più sano (vedi boom dei prodotti Bio e Vegan).

 

2. Sicurezza alimentare

È anche un problema di attenzione alla sicurezza. Si fa un gran parlare degli effetti cancerogeni dei dolcificanti da molto tempo. Molti studi hanno riconosciuto questo effetto solo ad alcuni di essi. Da questi studi si è passati poi a considerare (erroneamente) cancerogeni tutti i dolcificanti. La conseguenza è stata che se un prodotto contiene un dolcificante è un prodotto cancerogeno.
Il consumatore tende a diffidare di prodotti che ne contengono, pertanto non li comprerebbe. Così le aziende preferiscono rinunciarne, tranne per alcuni casi in cui vengono usati dolcificanti naturali che il consumatore invece vede di buon occhio.

 

3. Gusto dei cibi

Ma c’è dell’altro. Molte aziende hanno provato per esempio ad usare la stevia, a proposito di dolcificanti naturali, ma sebbene risolvesse il problema legato alla sicurezza sorgeva un altro problema: altera il gusto dei cibi ai quali viene aggiunta. Di conseguenza il gradimento del prodotto di riferimento calerebbe vorticosamente. Questo aspetto non riguarda solo la stevia, ma anche altri edulcoranti che rispetto allo zucchero dolcificano in maniera diversa.
Un esempio palese è stato il fallimento della “Coca-cola Life” che pur contenendo un dolcificante naturale (la stevia appunto) non è riuscita a soddisfare i consumatori. Così ha aperto un contest per premiare chi avesse trovato una nuova formulazione con un dolcificante che non alterasse il gusto della bevanda.

 

4. Può causare effetti lassativi

A parte la stevia che ha questo piccolo-grande difetto, quelle poche aziende che dolcificano naturalmente i prodotti lo fanno attraverso i polialcoli (maltitolo, xilitolo, ecc..). Solo che devono scontrarsi con un problema di natura diversa. Devono ricorrere ad una dicitura “un consumo eccessivo può causare effetti lassativi“, in quanto i polialcoli hanno la caratteristica di “richiamare acqua” nel lume intestinale. Apporre questa dicitura però è un incentivo a consumarne poco di quel prodotto, quindi va anche contro il senso del commercio.

 

5. Aroma

Una delle tante caratteristiche ed uno dei tanti motivi per cui non se ne può fare a meno degli zuccheri a livello industriale è che “fissano” l’aroma. Cioè le molecole aromatiche (quelle piccole sostanze che ci consentono di apprezzare l’aroma di un cibo), quando si trovano legate ad uno zucchero non sono volatili e di conseguenza l’aroma non si disperde. Questo è positivo perché non appena assaggeremo quei biscotti si staccheranno e a quel punto sprigioneranno l’aroma.
L’uso dei dolcificanti in un prodotto quindi non consentirebbe di conservare l’aroma al pari degli zuccheri perché si disperde con più facilità, pertanto il prodotto in questione ci piacerà di meno.

Tutti questi motivi riconducono al ridotto profitto da parte delle aziende. Un cibo che non piace oppure uno che possiamo mangiare in piccole quantità o ancora uno che evitiamo perché causerebbe il cancro, difficilmente lo manteniamo tra i primi posti nella nostra scala di gradimento. Lo sostituiremo con un altro e l’azienda produttrice ci perderà.
La ricerca tecnologica alimentare quindi è sempre più rivolta a trovare dolcificanti sicuri, possibilmente naturali e che non incidano sul gusto in modo da ottenere prodotti alimentari più salutari (almeno da certi punti di vista).

E forse in futuro i prodotti senza zucchero potranno avere una maggiore diffusione di quanto non la abbiano adesso.

▶️ Vuoi migliorare la tua forma fisica ma non sai come fare e a chi affidarti? Clicca qui, ti farò avere un piano alimentare personalizzato e potrai essere seguito anche online.

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funziona oppure contattami.

L'autore
Il dott. Emilio Chininea è un dietista, specialista in scienze dell'alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Alimentazione

Ti sei mai chiesto perché dopo pranzo spesso abbiamo bisogno di una pennichella? Bene, ti do alcuni consigli su come evitare l'abbiocco.
Abbiocco post-prandiale: come evitarlo per rendere di più
Apr 15, 2021
Hai il colesterolo alto e non riesci in nessun modo a farlo scendere pur mangiando bene? Ecco quale può essere la giusta alimentazione.
La dieta per il colesterolo alto
Gen 31, 2021
Molto semplicemente cerco di spiegarti cosa c'è alla base della dieta chetogenica e come funziona all'atto pratico.
Cos'è la chetogenica e come funziona
Gen 08, 2021

Dimagrimento

Se tu, come me, almeno una volta hai creduto che sudare faccia dimagrire sei nel posto giusto: ti svelo quanto c'è di vero in questa credenza.
Sudare per dimagrire: la verità
Ago 01, 2020
Se hai fretta di ottenere risultati, probabilmente leggendo questo articolo capirai meglio che anche il dimagrimento ha i suoi tempi. Concediglieli. 
In quanto tempo si dimagrisce?
Lug 20, 2020
Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020

Ricette dietetiche

Quando sono a dieta posso mangiare un dolce senza avere il rimorso subito dopo? Certo che sì! Ecco alcune regole per preparare un dolce light.
Come preparare un dolce dietetico light
Mag 10, 2017

Etichette nutrizionali

Quasi tutti sanno che i dolci hanno degli zuccheri aggiunti, ma ce ne sono alcuni dove sorprende notare la presenza di zucchero. Quali sono questi prodotti?
5 alimenti che contengono zucchero aggiunto
Gen 02, 2020
Perché i dolcificanti non sono riusciti a rimpiazzare completamente lo zucchero nei prodotti? Ecco 5 validi motivi che finora ne hanno limitato l'uso.
Dolcificanti: 5 motivi che ne limitano l'uso al posto dello zucchero
Feb 22, 2018
Cosa differenzia il sodio dal sale? E come devo regolarmi con il sale presente in etichetta? Qui trovi le risposte a queste domande.
Sodio e sale: quale differenza?
Mag 10, 2017

Integratori

Gli amminoacidi ramificati (BCAA) che prendono gli sportivi fanno male al fegato, al cuore, ai reni? Scopriamo cosa c'è di vero, studi alla mano.
Verità e falsità sui BCAA
Lug 31, 2017
L'integratore proteico più pubblicizzato in assoluto dai media è un cavallo di Troia: scopriamo perchè e se esistono delle valide alternative al meritene.
Meritene: l'integratore ingrato
Mag 08, 2017

Salute

Hai il colesterolo alto e non riesci in nessun modo a farlo scendere pur mangiando bene? Ecco quale può essere la giusta alimentazione.
La dieta per il colesterolo alto
Gen 31, 2021
Migliorare il proprio stile di vita non è facile, ma è il modo più efficace per trovare la strada del dimagrimento. La domanda è: da dove partire?
Come migliorare il proprio stile di vita
Mag 03, 2020
Allergie e intolleranze sono due mondi completamente diversi. Se anche tu hai dubbi sull'una e sull'altra, dopo questa lettura ti sarà tutto più chiaro.
Che differenze ci sono tra allergie e intolleranze alimentari?
Nov 03, 2019
© 2017 Emilio Chininea - tel. 347-5434995, P. IVA 02683920801
Emilio Chininea Dietista Online
  • Home
  • Chi sono
  • PIANO ALIMENTARE
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti