Perché iniziare a fare colazione

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Se fare colazione non rientra tra le tue abitudini, dopo la lettura di questo articolo capirai perché iniziare a farla potrebbe essere una svolta.

Molti mi confessano di non fare colazione, tanto i giovani, quanto i meno giovani. La fretta di lavarsi-vestirsi-uscire di casa porta quasi tutti ad ignorare il primo pasto della giornata. L’adrenalina, un ormone prodotto in situazioni di stress, è in grado di non farti sentire la fame perché da sola è in grado di mantenerti attivo e sveglio per arrivare al lavoro in tempo. Non appena però l’adrenalina non serve più, inizi ad avere fame e la stanchezza ti assale.

Per saltare la colazione intendo anche farla obiettivamente scarsa, come ad esempio un biscotto e un caffè. Saltarla è un’abitudine talmente radicata che è veramente difficile da (far) cambiare. Ancora più complicato però è introdurre una nuova buona abitudine, in particolare da un giorno all’altro. Ne sono consapevole.

 

Tu fai una colazione come si deve? Per te sarebbe semplice introdurre questa nuova abitudine?

Ti racconto cos’è avvenuto tra i miei pazienti che hanno iniziato a fare colazione (ma una colazione fatta bene). Prima però ti riporto alcuni problemi, per nulla trascurabili, di cui soffrivano:

Federica, ad esempio, non aveva mai fatta colazione in vita sua. Andava di fretta (“non aveva tempo”), un caffè e via. Problemi di stitichezza, il peso che aumentava e tanta fame a metà mattina.

Paolo, come tanti, un caffè al volo e via a lavorare. Diabete, peso in eccesso e spossatezza per tutta la giornata.

Vincenzo: “la mia colazione è un caffè”. Nient’altro. Ma quanta fame poi a metà mattina?! Il peso intanto aumentava e i problemi di reflusso non lo facevano riposare bene la notte (non c’è niente che non sia collegato, come puoi notare).

Spinti dal bisogno di risolvere un problema specifico hanno modificato le loro abitudini. Così hanno avuto benefici immediati e inaspettati.

 

Piccoli grandi miglioramenti

Ad ognuno ho fornito la GIUSTA colazione. Ovviamente non era la stessa per tutti ma, in base ai gusti e al tipo di patologia/problema ad ognuno ho suggerito un modo diverso di mangiare la mattina prima di dare il via alla giornata.

Federica ha notato da subito un miglioramento della regolarità intestinale. Non avverte più fame a metà mattina, tanto meno a pranzo dove può gestirsi meglio. Avere iniziato a fare colazione l’ha anche portata ad avere una maggiore concentrazione ed energia durante tutto il giorno!

Paolo da quando ha iniziato a mangiare la mattina ha migliorato la glicemia (sia a digiuno, appena alzato, che dopo colazione). Questo ha contribuito sin da subito anche a perdere peso: 4 kg in meno di un mese! Nonostante ciò si sente anche più energico per lavorare fino a tarda sera.

Vincenzo non è riuscito da subito ad introdurre la colazione, perché era un’abitudine totalmente nuova, ma ha notato che da quando ha iniziato a farla non avvertiva fame e voglia di dolci a metà mattina. Questo lo ha incentivato a continuare, tanto che col tempo è diventata un’abitudine della quale adesso non riesce più a fare a meno. Non solo. Da quando ha iniziato a farla (chiaramente ha anche cambiato altre abitudini alimentari) ha perso 12 kg. In barba al digiuno intermittente.

 

In questo articolo ho preso in esame soltanto 3 miei pazienti semplicemente perché sono quelli che hanno notato personalmente grossi miglioramenti e che rispecchiano tre situazione diverse. Ma ci sono tanti altri casi in cui iniziare a fare colazione ha portato alla soluzione di uno specifico problema. È chiaro che far mangiare di prima mattina non è stato l’unico intervento dietetico, anzi, probabilmente è stata la dieta nel suo complesso la vera chiave. Ma la colazione in questi casi ha fatto la differenza. E i benefici che hanno avuto queste tre persone sono innegabili.

Quindi, vuoi sapere perché iniziare a fare colazione? Beh, perché potrebbe risolvere alcuni tuoi problemi e migliorare la qualità della tua vita!

Adesso vuoi sapere come poter fare colazione in maniera bilanciata? Leggi l’articolo “Colazione: il pasto più importante ma anche il più difficile“!

 

▶️ Se invece vuoi sapere cosa è giusto mangiare a colazione per il TUO fisico? Contattami e imposterò un piano alimentare personalizzato. Potrai essere seguito anche online!

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.

 

Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico