In questo articolo ti elencherò 7 suggerimenti che possono servirti per cambiare il tuo modo di mangiare in questo periodo di #iorestoacasa.
Quante cose sono cambiate da quando siamo in isolamento? Tantissime.
Il nostro stile di vita è stato stravolto e abbiamo dovuto adattarci. Di conseguenza, anche il nostro modo di mangiare. Molte abitudini che avevamo prima, adesso sono totalmente diverse.
Mi riferisco soprattutto ai pasti: alla colazione, che comunemente viene (veniva) saltata, ma anche al pranzo che spesso si fa(ceva) troppo velocemente e alla cena che è (era?) sempre troppo abbondante.
Le vecchie abitudini, insomma, sono probabilmente cambiate. Prima molti pasti settimanali venivano fatti fuori casa: a mensa, al ristorante, in pizzeria, con un panino. Difficile dire se sia migliorata la qualità del cibo che mangiamo, ma sicuramente adesso possiamo sceglierla noi. E siamo obbligati.
Dal momento che possiamo scegliere cosa, quanto e quando mangiare ho voluto stilare 7 consigli per rimanere in forma e in salute in questo periodo di isolamento che non si sa al momento quanto durerà.
1) Fai una lista della spesa precisa e fai in modo di seguirla
– puoi programmare in anticipo cosa mangiare durante la settimana
– eviti di comprare cibo in eccesso
– sarai più veloce al supermercato
Per agevolarti ho creato personalmente una lista che puoi compilare dettagliatamente in anticipo. Ti consiglio di scaricarla e stamparla anche perché non è consigliabile, per questioni igieniche, l’uso del cellulare quando sei al supermercato. Scarica qui la lista della spesa!
2) Consuma alimenti sani.
Compilare la lista ti permette di decidere in anticipo gli alimenti da comprare. Cerca di inserire esclusivamente cibi sani: frutta, verdura, cereali integrali, legumi, ma anche carne, pesce, uova. Fai sempre attenzione alla qualità del cibo ed evita cibi pronti e troppo elaborati (spesso ricchi di grassi e zuccheri).
3) Sperimenta nuove ricette con prodotti sani.
Esistono tante ricette su internet per poter mangiare in maniera equilibrata e salutare. Con gli alimenti che hai acquistato al supermercato crea degli abbinamenti gustosi, magari usando anche spezie ed aromi. Evita di mangiare sempre allo stesso modo, altrimenti anche i momenti di pranzo e cena diventeranno noiosi e sarai portato a ricorrere a cibi già pronti e troppo calorici.
4) Fissa degli orari.
Per alcuni (in particolare chi fa smartworking) non è cambiato nulla, ma per molti non avere un impegno fisso ha alterato gli orari di sveglia, dei pasti e di tante abitudini che avevamo prima del periodo di isolamento. L’organismo ha un suo bioritmo e sballarlo porta a ripercussioni sul fisico e sul sistema immunitario. E’ molto importante non discostarsi troppo dagli orari abituali, soprattutto in vista della futura ripresa.
5) Prenditi il tuo tempo.
Adesso hai più tempo per la colazione (non hai più scuse per saltarla) e per pranzare/cenare lentamente. Mangiare lentamente e senza stress ti aiuta a mantenerti più sazio e ad avere meno problemi di digestione. Il traffico, la sveglia che suona tardi, preparare i figli che vanno a scuola, in questo momento sono problemi superati. Adesso non hai scuse e questo periodo serve per metterti alla prova.
6) Bevi di più!
Uno degli ostacoli (in particolare per le donne) è il fatto di dover andare spesso in bagno e non averlo vicino se si è in giro. Stando in casa non abbiamo più questo problema quindi puoi bere molto di più. Ricorda di bere poco e spesso, almeno 1 litro e mezzo al giorno.
7) Muoviti!
Fare attività fisica non è un consiglio alimentare, ma è appurato che prendere l’abitudine di allenarsi serve anche (psicologicamente) a mantenere un certo equilibrio nutrizionale. Le due cose sono quindi strettamente correlate. Quindi muoviti per questo e per mille altri motivi! 🙂
Sono convinto che applicare BENE questi consigli possa veramente migliorare la tua salute e la tua forma in questo periodo di fermo forzato. Ma in realtà sono suggerimenti che dovrebbero essere applicati sempre, anche quando riprenderemo la vita normale.
Se vuoi un consiglio, appena puoi rivolgiti ad un professionista della nutrizione. Solo in questo modo potrai raggiungere risultati, perché intraprenderai un percorso personalizzato.
Voglio scaricare i 7 CONSIGLI per averli a portata di smartphone!
Voglio scaricare la LISTA DELLA SPESA!
Clicca qui se vuoi migliorare la tua forma fisica e le tue prestazioni. Metterò a punto un piano alimentare personalizzato che farà al caso tuo. Potrai essere seguito anche online!
Vuoi essere seguito a distanza?
Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.
Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.