Cos’è la chetogenica e come funziona

Emilio Chininea
Emilio Chininea
LinkedIn
Facebook
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Molto semplicemente cerco di spiegarti cosa c’è alla base della dieta chetogenica e come funziona all’atto pratico.

Hai sentito parlare della dieta chetogenica? Immagino di si. Probabilmente perché tu o qualcuno che conosci ha seguito questo tipo di dieta e ha perso tanti chili. Proprio negli ultimi anni è venuta alla ribalta per il suo effetto dimagrante, soprattutto nel breve periodo, ma in realtà è stata concepita quasi un secolo fa. Ma come funziona? E soprattutto perché funziona così tanto?

Te ne parlo nelle prossime righe.

 

Cosa vuol dire chetogenica?

I grassi, insieme ai carboidrati, forniscono energia al nostro corpo. I primi molto lentamente, mentre i secondi in maniera molto più immediata. Quando ci mancano i carboidrati (quindi gli zuccheri, che sono carboidrati semplici) serve qualcosa che ci fornisca pronta energia. Il cervello deve essere abile e pronto a lavorare anche in situazioni di digiuno e non può permettersi di ridurre o rallentare la sua attività se manca lo zucchero. Così madre natura ha pensato anche a questo: se manca lo zucchero l’organismo è in grado di produrre i corpi chetonici, delle sostanze alternative e di natura diversa.

https://www.ketonutrition.org/

I corpi chetonici sono sostanze che derivano dal metabolismo grassi, ma sono fondamentali per continuare a far lavorare il cervello in questa situazione di forte stress. A dire la verità la chetogenica (che tradotto significherebbe: dieta che genera chetoni) è stata concepita proprio per i soggetti epilettici che non rispondevano ai farmaci, riscontrando notevoli miglioramenti (1).

Solo da qualche decennio però è stata sfruttata l’utilità della chetogenica anche per dimagrire (2).

 

Quindi la chetogenica serve a dimagrire?

La quasi assenza di carboidrati, che è alla base della chetogenica, costringerebbe l’organismo ad utilizzare i grassi. Si potrebbe quindi ipotizzare che l’organismo brucia i grassi e quindi dimagrisce.

Non sempre è così però, perché bruciare più grassi non significa automaticamente dimagrire. Per far sì che avvenga il dimagrimento serve comunque un deficit calorico. Ovvero costringere l’organismo a ricavare energia dal proprio grasso di deposito.

Cosa che vale per tutte le diete: che si tratti di dieta mediterranea, dieta a zona, chetogenica, se vuoi eliminare il grasso dal tuo corpo devi introdurre meno calorie di quelle che consumi costringendo il tuo organismo a bruciare grassi ma anche a non accumularne. Non credere quindi che la chetogenica faccia dimagrire in ogni caso.

 

Come si fa la dieta chetogenica

Quando si parla di chetogenica non sempre si ha idea di cosa sia nella realtà. Alcuni la associano ad una dieta iperproteica, altri ad una dieta dove si assumono solo integratori, pillole, bustine e così via.

Ma vediamo come funziona all’atto pratico la dieta chetogenica e come si segue.
In maniera molto semplice: quando l’organismo ha a disposizione meno di 50 g (meno è meglio) di carboidrati al giorno mette in atto quei processi per produrre i corpi chetonici (3). Quindi entra in chetosi: uno stato tossico, ma fisiologico, in cui i corpi chetonici nel sangue superano una certa soglia e devono essere eliminati con le urine.

Banalmente, facendo alcuni calcoli, basta eliminare gli alimenti che contengono carboidrati (pane, pasta, legumi, patate, dolci ecc.) limitando quelli che ne contengono anche in piccole quantità (latte, latticini, alcune verdure, frutta). Gli alimenti rimanenti (a parte gli alcolici), possono essere consumati in una chetogenica, ma sempre in quantità moderate per evitare di vanificare l’effetto dimagrante.

Ad esempio: carne, pesce, uova, la gran parte delle verdure, l’olio e la frutta secca possono far parte di una dieta chetogenica classica e possono essere consumati senza particolari problemi.

Alcuni invece credono che la chetogenica si faccia prendendo le cosiddette “bustine”, ovvero gli integratori. Purtroppo questo per l’incapacità di alcuni professionisti di prescrivere una chetogenica come si deve, ricorrendo così a sostituti di pasto (solitamente integratori proteici). La dieta chetogenica invece andrebbe fatta con gli alimenti, anche perché sarebbe sicuramente più sostenibile e più nutriente.

Purtroppo in pochi riescono a sostenere questo tipo di diete nel tempo, semplicemente perché sono diete che non educano, che appena passata l’euforia dei chili persi inizialmente e la forte motivazione vengono abbandonate. Nessuno avrà imparato niente da ciò, anzi chi ci sarà passato avrà in testa l’idea che la chetogenica sia “la dieta delle bustine”. Invece non è affatto così.

La vera chetogenica si fa con gli alimenti! Se necessario, in supporto a questo tipo di dieta, ovviamente si può ricorrere ad alcuni integratori che proprio in questa particolare condizione stressante possono risultare utilissimi se non addirittura necessari.

 

La chetogenica non funziona

Molti seguono la chetogenica per qualche settimana e non perdono peso o molto poco. Bene, questo perché questa dieta ha un grosso problema: deve essere seguita con molto rigore.

Anche un piccolo sgarro come un pezzo di pane o un dolcetto o ancora una caramella, possono vanificare tutti gli sforzi fatti fino a quel momento. Perché anche quel poco di carboidrati che introduciamo quando sgarriamo ci fa uscire dallo stato di chetosi e perdi i benefici dati dall’assenza continua di carboidrati.

Prima di dire che non funziona accertati quindi che stia seguendo (o abbia seguito) tutto alla perfezione.

 

Tutti possono seguire una chetogenica?

La chetogenica, come avrai capito, non è per tutti e non è una dieta nel vero senso della parola. È un protocollo che può essere utilizzato in alcuni casi in cui il dimagrimento è veramente ostinato e come start per poi passare ad una educazione alimentare.

Se non hai forza di volontà, se cedi ogni tanto alle tentazioni, se non sai dire di no quando ti offrono un dolcetto, la chetogenica non fa per te. Oltretutto l’impatto psicologico è notevole, motivo per cui non tutti possono seguirla: puoi non essere pronto mentalmente ad una condizione che può risultare parecchio stressante.

Non farti condizionare dalla dieta del momento ed evita il fai-da-te! La scelta di seguire una dieta o un protocollo come la chetogenica spetta sempre al professionista della nutrizione o al medico che deciderà la via più efficiente e meno invasiva per la tua salute (fisica e mentale).

 

 Se il tuo obiettivo è dimagrire non cercare quale dieta potrebbe andare bene per te, cerca il professionista che sa indicarti quale è quella giusta. Se pensi possa essere io, contattami. Cercherò di capire quale modo può aiutarti nel tuo obiettivo.

 

Vuoi essere seguito a distanza? 

Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.

Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.

 

 

  1. Cochrane Database Syst Rev . 2018 Nov 7;11(11):CD001903. doi: 10.1002/14651858.CD001903.pub4.
  2. Rev Endocr Metab Disord . 2020 Mar;21(1):5-16. doi: 10.1007/s11154-019-09514-y.
  3. J Transl Med . 2019 Oct 29;17(1):356. doi: 10.1186/s12967-019-2104-z.
Emilio Chininea
Emilio Chininea
Il dott. Emilio Chininea è un nutrizionista, specializzato Scienze dell'Alimentazione. Si occupa di portare benessere attraverso il cibo a chi sceglie di seguire il suo metodo: BenessereTotale.
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico
Fammi sapere come posso aiutarti

Ti potrebbero interessare

Da oltre 10 anni aiuto le persone a raggiungere i propri obiettivi seguendo una corretta alimentazione.

Conosciamoci meglio, dimmi chi sei:
Fammi sapere come posso aiutarti
In quale di queste categorie ti identifichi?
In cosa posso aiutarti?
Come vuoi che ti segua?
Hai richieste particolari o vuoi raccontarmi altro di te?
Abbiamo finito: completa il form con i tuoi contatti.
Nome*
Cognome*
Indirizzo email*
Contatto telefonico