Soffrire la fame nervosa non significa avere semplicemente fame, ma essere spinti da una ricerca di cibo compulsiva verso alimenti ipercalorici e poco sani. Come gestirla?
Se ti capita di avere spesso attacchi di fame probabilmente soffrirai anche di mal di testa, scarsa concentrazione e nervosismo. Vivrai quindi una situazione obiettivamente insostenibile che non ti fa stare bene e la cosa peggiore è che non sai come risolverla, soprattutto se cerchi di dimagrire.
La fame nervosa è dovuta a meccanismi psichici, stress, ansia e spesso un approccio psicologico accurato può aiutare a combatterla al meglio. Ma in moltissimi casi è dovuta ad una scarsa o cattiva alimentazione. L’ideale sarebbe quindi poterla trattare sotto l’aspetto psicologico e nutrizionale.
Come fare allora per combattere la fame nervosa dal punto di vista alimentare?
Ti do tre semplici suggerimenti che, da soli, possono portarti ad avere meno fame. Prima inzia col:
1. Fare ricca colazione: normalmente dovrebbe apportare almeno il 25% delle calorie giornaliere. Ricca non significa solo saziante, ma anche completa: devono esserci proteine, grassi e carboidrati nelle giuste proporzioni. Ma soprattutto fibre che ti aiutano a mantenerti sazio più a lungo.
Le proteine di uno yogurt o del latte di soia, i carboidrati dell’avena o della segale e i grassi della frutta secca o del burro d’arachidi, tutti insieme ti forniscono tutto quello di cui hai bisogno per iniziare la giornata.
2. Inserire piccoli spuntini: ti aiutano ad evitare gli attacchi di fame a metà mattina e a metà pomeriggio. Inoltre, soprattutto se fai una buona colazione, riuscirai ad arrivare con meno fame a pranzo e a cena cosicché potrai controllarti meglio a tavola.
Frutta secca e frutta fresca di stagione sono degli spuntini pratici ed equilibrati per “spezzare” la fame. Attenzione però a quale frutta secca scegli.
3. Fare pasti completi: arrivati a pranzo e a cena bisogna soddisfare l’organismo con un pasto completo. Mangiare un primo, un secondo e un contorno permette al tuo organismo di avere tutto quello di cui ha bisogno.
Scegli però alimenti di qualità: cereali integrali, legumi, carni magre, pesce e verdure di stagione. Non far mai mancare l’olio a condimento del pasto (va usato a cucchiai). La presenza dell’olio in un pasto è veramente determinante per mantenerti sazio a lungo.
Capisco che nella pratica questi accorgimenti potranno essere un po’ più complessi, ma posso assicurarti che se riuscirai ad applicarli ti dimenticherai degli attacchi di fame e vivrai la tua giornata di studio o di lavoro molto più serenamente e con più concentrazione.
Inoltre ti stupirai degli effetti positivi del mangiare con più equilibrio: avrai meno voglia di dolci e desidererai meno alimenti che mangeresti quando sei in preda ai “morsi” della fame, con un enorme vantaggio sul tuo benessere e sul dimagrimento.
Se vuoi risolvere una volta per tutte questa tua sofferenza con un piano alimentare personalizzato, in funzione dell’obiettivo che vuoi raggiungere, contattami!
Vuoi essere seguito a distanza?
Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.
Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.