C’è una soluzione agli attacchi di fame oppure bisogna conviverci per dimagrire? Ti spiego come porre rimedio una volta per tutte.
Immagino tu abbia provato tante volte a metterti a dieta senza essere seguito da qualcuno. I primi giorni erano un dramma: attacchi di fame continui. Dopo un po’ però il tuo organismo si abitua e si attenuano, anche perché vedi i risultati. Rimane però sempre quella voglia di dolce dopo cena che ti porta ad un bivio:
1. Riesci a resistere ma fai fatica ad addormentarti
2. Cadi in tentazione e hai sensi di colpa, così vanifichi gli sforzi fatti durante la giornata.
Questo vale anche per chi non segue una dieta: quanti hanno l’abitudine a mangiare qualcosa sul divano, magari guardando un film?
In entrambi i casi ti può sembrare non ci sia soluzione agli attacchi di fame.
TI SBAGLI!
La soluzione c’è, va solo trovata la chiave giusta. Intanto però aspetta che ti spieghi perché tendiamo ad avere fame più che altro dopo cena.
Perché abbiamo fame dopo cena?
La fame, in generale, è uno stimolo che ci induce a cercare del cibo. In un’epoca in cui siamo ipernutriti e ci muoviamo poco può essere strano, ma è così. Questo senso di fame non dipende solo dalle calorie che mangiamo, ma da tanti fattori. Chiaramente non parlo di attacchi bulimici che andrebbero trattati con moltissima attenzione.
Ma adesso soffermiamoci solo alla fame che avvertiamo dopo cena.
Una delle cause principali può essere una cena non bilanciata nutrizionalmente. Se il tuo pasto è costituito da pasta, pane, patate, crackers (insomma alimenti ricchi di carboidrati) gli ormoni prodotti dall’organismo a seguito del pasto ti inducono a mangiare ancora. E’ un effetto dei carboidrati del quale ho parlato anche qui. Viceversa anche un pasto proteico, composto solo da carne o pesce, può portarti ad avere fame (soprattutto se non sei abituato e se non è nelle giuste quantità).
Un’altra causa degli attacchi di fame dopo cena è quanto e cosa mangi durante la giornata. Può sembrarti strano ma se mangi in maniera sbilanciata durante la giornata questo si può ripercuotere la sera, quando sei più rilassato. Significa che il tuo organismo, probabilmente, non è stato “nutrito” sufficientemente o nel modo corretto. Di giorno siamo troppo presi da lavoro, studio, famiglia e faccende varie, quindi siamo “distratti”. Non appena ci rilassiamo, l’organismo ci porge il conto.
Come risolvere gli attacchi di fame
Vediamo insieme in quale modo possiamo affrontare questi attacchi di fame.
Prima di tutto ti consiglio di fare una colazione ricca (e ovviamente bilanciata). Se sei tra quelli che sottovalutano la colazione e scappano via di casa con solo un caffè, potresti “risolvere” questo problema semplicemente iniziando a mangiare la mattina (qui ti spiego perché è il pasto più importante). Sembra strano, ma mangiare a colazione permette all’organismo di fare un carico di energia che ti permetterà di sfruttare per tutta la giornata. Così sarai portato a mangiare meno soprattutto dopo cena.
Fare una cena bilanciata appagherà probabilmente il tuo organismo. Quando dico bilanciata intendo che devono essere presenti proteine e carboidrati nelle giuste quantità, ma anche (e soprattutto) i grassi. Spesso sottovalutati per l’alto potere calorico, i grassi rallentano la digestione e quindi ti mantengono sazio per più tempo. Ovviamente essendo sera non ne vanno mangiati troppi, ma neanche troppo pochi.
Aggiungi qualche spuntino durante la giornata. Far passare troppo tempo tra un pasto ed un altro non è necessariamente un problema, soprattutto se cerchi di dimagrire. Ma se tendi ad avere fame dopo cena, aiutati con degli spuntini. Distribuendo l’apporto calorico in più pasti (oltre a quelli principali) riesci ad appagare l’organismo e con molta probabilità arrivi più sazio a cena.
Mangia cibi che richiedono una lunga masticazione. Quindi verdure, carne (evita hamburger e salumi anche se magri), ma anche pesce e cibi integrali (quelli veri). Anche la masticazione contribuisce ad un maggiore senso di sazietà.
Mangia lentamente, in questo modo il tuo cervello (non pensare sia solo una questione di “stomaco”) dopo un po’ di tempo ti comunicherà che non è necessario continuare a mangiare.
E se non risolvo il mio problema?
In alcuni, rari, casi la fame può avere altre concause quindi è possibile che anche con questi accorgimenti potresti non risolvere il tuo problema. Il mio consiglio comunque è di applicare su di te tutti questi suggerimenti. Solo così potrai agire in maniera completa per risolvere gli attacchi di fame.
Ti ricordo che questi sono consigli generici che non è detto che funzionino su tutti. Qualcuno ha bisogno di un intervento dietetico specifico che su di un altro non funziona. Quindi ti consiglio di rivolgerti ad un professionista che sappia trovare l’equilibrio, senza perdere di vista gli obiettivi.
Se pensi che questo professionista possa essere io e se vuoi una volta per tutte seguire una dieta che non ti faccia soffrire la fame, contattami qui.
Vuoi essere seguito a distanza?
Da tempo seguo persone da tutta Italia e anche dall’estero. In qualunque posto ti trovi non ci sono limiti per poter lavorare insieme.
Come funziona? Attraverso una consulenza a distanza. Vai alla pagina Consulenza Nutrizionale per sapere come funzione oppure contattami.